Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] immunitario al riconoscimento di tutti i possibili agenti estranei capaci di penetrare nell'organismo e di dare inizio alle reazioni , la riduzione di tali stimoli potrebbe favorire la polarizzazione della risposta immunitaria in senso Th2.
Un' ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] dell'organismodi riassestare gli equilibrî acutamente perturbati. La fase di allarme si avvera soprattutto in virtù di una 'uomo l'esistenza della alterata increzione surrenalica, nel senso affermato da Selye, non è stata sufficientemente comprovata; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] o il rilievo della fluorescenza (fig. 1). I coloranti vitali (lugol, blu di toluidina, blu di metilene) vengono spruzzati sulla superficie dell'organo da esaminare; ciò consente di evidenziare in modo diretto o indiretto le aree in cui si è ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] può fornire nell'assistenza ai malati, nella regolazione di diete per varie esigenze ed età, nell'approccio allo studio dei fenomeni che controllano i rapporti omeostatici dell'organismo (senso della fame, obesità, magrezze patologiche).
Bibl.: N.J ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] rame e zinco) a sostanze organichedi ogni genere (oli minerali, sottoprodotti dell'industria chimica organica, ecc.); tutto ciò pone ovviamente disciplina organica dell'i. prodotto dal rumore, anche se l'evoluzione legislativa è nel senso del ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in questo caso però provengono evidenteménte dal di fuori dell'organismo.
Il carattere di vitamina non è assoluto, ma relativo alla di agrumi o preparati di paprica, anziché acido ascorbico puro, si ottengono effetti curativi migliori, nel senso che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] è affrontato clinicamente (e trattato nei testi di medicina) nell'ambito delle specifiche patologie d'organo. Quando le cause non sono aggredibili l'effetto analgesico. Non ha senso provare molti farmaci di questa categoria, essendo poco dissimili ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] coincidere, nel senso che all'integrazione del genoma virale può far seguito la sintesi di nuove particelle di HIV-1, fondamentale della patogenesi concerne l'incapacità dell'organismodi eliminare la particella virale: fenomeno condizionato dalla ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] la visione più antica e, in un certo senso, quella che in passato ha goduto di maggior successo. Nel campo del problema m. e della propria vita', consistenti in molti dei suoi organi, ancora perfettamente vitali.
Riduzionismo e proprietà emergenti. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] del sistema immunitario quale struttura integrata dell'organismo si è venuta delineando nel corso degli senso si è avuto nella preparazione di vaccini sintetici costituiti da catene aminoacidiche ottenute per via chimica. Un altro sistema di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...