Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] in questo senso si è avuto con la preparazione di vaccini sintetici. Un altro sistema di preparazione è di farmaci ad azione immunosoppressiva sono mirati al trattamento delle malattie autoimmuni e al controllo del rigetto dei trapianti d’organo ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme diorgani (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] è particolarmente drammatico se si trapiantano organidi specie diverse, come per es. quelli del maiale in un uomo. Il sistema immunitario riconosce dunque l'identità dell'individuo e, in un certo senso, quella di specie. Quando le armi del sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] tutta l’ala diminuendone l’incidenza e si può avere, invece di un aumento, una diminuzione della portanza per effetto della diminuita incidenza; il velivolo dunque ruota in senso contrario a quello desiderato e normale. Fatti concettualmente analoghi ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] . in senso lato.
Le s. possono essere contenute entro concettacoli detti sporangi (in tal caso si parla di sporangiospore) e avere un supporto chiamato sporangioforo. Negli equiseti è un organo semplice o diviso che reca sporangi alla pagina superiore ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] dei progressi della medicina ma anche delle migliorate condizioni di vita in senso globale. Ciò ha fatto emergere la questione dell’ sani è stata notata la quasi totale assenza di autoanticorpi organo-specifici (presenti al contrario nel 20-40% ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] e il piano stesso; in tal senso si ha il s. sferico, il s. di paraboloide ecc. Il volume di un s. di paraboloide è 3/4 del volume del gli stessi organi e la stessa struttura (➔ metameria). Organi segmentali Denominazione di tutti gli organi che si ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] sua cavità è rappresentato da una sporgenza conoide, il calcar avis o sprone di Morand. Il III v. ha forma di imbuto notevolmente appiattito in senso trasversale, di modo che le due facce laterali, costituite dalla superficie mediale del talamo e ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni oppure un indebolimento permanente di un senso o di un organo; infine è definita gravissima (art. 583, co. 2, c.p.) la l. che determina una malattia certamente o probabilmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] organo. Sulla superficie esterna del corpo esistono si presenta internamente attraversata in senso trasversale da rilievi ossei ambiente oceanico, le foss tettoniche costituiscono la zona di cresta delle dorsali medio-oceaniche; hanno larghezza dai ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] dei Mammiferi. La lamina ungueale è incurvata in senso ventrale e in senso trasversale; il polpastrello è, in questi casi, caratterizzate da escoriazioni lineari lunate. botanica Parte inferiore di un organo (petali ecc.), ristretta e più o meno ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...