Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] il centro reattivo della molecola di una sostanza organica e perciò ne caratterizza il di subalternità interessi comuni contrapposti. In questo senso i g., in quanto soggetti di conflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] un certo senso manifesta una certa uniformità in tutte le classi, consta di un vaso mediano dorsale e di uno ventrale (proveniente dalle branchie o dai polmoni) e di quello venoso, proveniente dai vari organi: la c. è doppia incompleta. Nei Rettili ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] siano presenti organidi macchine capaci di entrare in vibrazione o di eccitare vibrazioni di altri organi. Ai r non accade: le fluttuazioni di variabili coniugate sono correlate tra di loro, nel senso che la diminuzione di una comporta l’aumento ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] in senso inverso avviene durante la risalita e dopo il termine dell’immersione.
La latenza con cui i passaggi di azoto avvengono tra i vari compartimenti dell’organismo comporta, alla fine dell’immersione, la permanenza nell’organismodi azoto ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di S si trovano soltanto su una curva di S, gli altri p. di S essendo tutti semplici (si dice anche: i p. multipli di S sono p. particolari). In senso due posizioni estreme della traiettoria di un qualsiasi organo meccanico in moto oscillatorio; in ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati . in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte (➔) in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro ...
Leggi Tutto
Il complesso diorgani e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ha comunanza di origine con il blastema interrenale. La gonade si evolve in senso femminile o in senso maschile, a quella delle ghiandole di Cowper, concorre alla formazione dello sperma. L’organo della copulazione, il pene, di forma cilindrica, è ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] come una macchina perfetta, a struttura elastico-fluida, composta diorgani che la natura ha organizzato in modo da assicurarne l che dilagavano nella sua epoca. In questo senso l'opera di G. appare uno degli ultimi baluardi eretti dalla ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] i poli della Terra.
Matematica
In senso lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria di una figura quando la figura (una parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] periferica. In ciascuna di queste sedi, per caratteri intrinseci o per l’associazione di sintomi di lesione diorgani vicini, l’a. metabolismo. L’intervento sulla pressione in senso ipertensivo, in caso di sua caduta, viene attuato compensando le ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...