Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] essere, bensì dello Stato di cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne senso, sono definiti a. di produzione il lavoro e la terra. In altra classificazione, gli a. di produzione includono tre gruppi di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] un vizio di legittimità in senso proprio, si ha la rettifica (nel caso, per es., di correzione di meri di attuazione 37/11 febbraio 1997). La normativa secondaria ha quindi provveduto a individuare l’organo competente per l’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] dipendono, tra l’altro, l’Istituto superiore di sanità, il Consiglio sanitario nazionale (organo consultivo in materia di politica sanitaria) e il Consiglio superiore di sanità (organo consultivo tecnico).
Per realizzare l’obiettivo della tutela ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] possono essere pii o profani secondo il fine per cui sono stati eretti. Se le i. sono destinati all’esercizio di opere di religione, di pietà ecc. si dicono istituti pii o fondazioni pie, e possono essere ecclesiastici, se sono fondati dall’autorità ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] , extratributarie o provenienti dall’alienazione e dall’ammortamento di beni patrimoniali e da rimborso di crediti. I titoli si suddividono in categorie secondo la natura delle e., in rubriche secondo l’organo a cui è affidato l’accertamento, e in ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] contraddistinguono: intermediari, operazioni, organizzazione (nel sensodi ''luoghi'' deputati all'effettuazione delle operazioni è stata, infine, completata la disciplina degli organismidi investimento collettivo in valori mobiliari attraverso l' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organicidi varia natura, coordinati tra [...] il migliore assetto, e l'ordinato sviluppo del territorio. In tal senso, la p. t. costituisce l'evoluzione e l'estensione dell' delle aree rurali, attraverso la formazione di una rete organicadi poli urbani, sufficientemente dotati dei vari ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] secondo il principio dell'impresa pubblica, così definito dalla legge: "organismodi stato dotato di personalità giuridica e di autonomia finanziaria al quale, nell'interesse di una buona gestione economica e sociale, la nazione trasferisce la ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] e inoltre dalla sua evidente incapacità di realizzare la promessa riforma in senso più liberale del sistema politico. 1987. Al loro posto fu istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento di transizione, per preparare le nuove istituzioni. ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] , per es., di crisi di imprese creditizie, con potestà di scioglimento degli organidi amministrazione e controllo e obblighi per la pubblicità e la trasparenza delle operazioni.
Ai sensi del citato Decreto legisl. 385 del 1993, e del Decreto legisl ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...