CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dei programmi di lungo periodo che al giornalismo di tendenza o all'attività politica intesa in senso stretto. Cominciò la rivista Commercio che ne era l'organodi stampa. A Pisa, dove secondo una testimonianza di L. Tellarini (in Zangrandi) il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] e Bemardino Bernardi nel segretariato della Repubblica, organodi polizia politica dotato di ampi poteri e annualmente rinnovato, ch' vigenti allo scopo di procedere a una radicale modificazione istituzionale dello stato in senso aristocratico: "Dopo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] il consolidamento della moneta, la sovraintendenza fu trasformata in organodi gestione per le importazioni ed esportazioni come sottosegretariato per gli sotto forma di un incremento delle esportazioni.
Dotato di solido realismo e del senso del ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di presidenza del Pontificio Istituto statistico agrario e quindi della conunissione incaricata di curare la pubblicazione di un organodi più di tutto qualifica in senso riformatore l'atteggiamento del C. nel primo triennio del pontificato di Pio IX ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] processo di trasformazione delle colture, dei sistemi di conduzione e dei mezzi di produzione in senso capitalistico; 22 marzo 1902, approdò al Consiglio superiore, il massimo organodi governo della stessa banca, divenendone poi presidente dal 1924 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismodi autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il p. amministrativo è un p. di parti, nel senso che sono queste, e non il giudice, ad avere ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] precetto del neminem laedere (art. 2043 c.c.). Di r. civile, in senso proprio, si parla con riferimento alla r. extracontrattuale. E ente, né agisce per suo conto, ma costituisce invece un suo organo, cioè l’ente stesso che a suo mezzo agisce – è ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta meccaniche (di reazione a stimolo), bensì decisionali in senso proprio. La decisione è l’effetto di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] Si definisce d. burocratico od organico la traslazione di competenze da organi centrali a organi periferici appartenenti allo Stato (per in associazione, per lo svolgimento di attività di interesse generale. In tal senso, l’art. 118 Cost. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di al di sotto in favore della respirazione (zona afotica).
Con riferimento agli organismi vegetali, punto di c., ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...