Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , la conoscenza di precedenti casi consimili assicura la coerenza interpretativa dell’organo giudicante, oltre cui corrisponde il diritto del cittadino di conoscere, per altro ancora irrealizzato. In tal senso è puntuale e letterale la previsione ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] . Italia, la confisca è stata qualificata come sanzione penale ai sensi dell’art. 7 della CEDU, con la conseguenza che può trattati internazionali, la CEDU ha previsto la competenza di un organo giurisdizionale, con la conseguenza che tra gli ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] l’organo monocratico del direttore generale, con poteri di rappresentanza e di governo dell’azienda, “con tutti i poteri di gestione” , n. 97.
La seconda fase del procedimento di nomina è di pertinenza regionale: ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] nel rispetto della formula dell’annullamento, esprima una volontà dell’organo giudicante che si sostituisce a quella dell’amministrazione, nel senso che, procedendo a un sindacato di merito, si estrinsechi in una pronunzia autoesecutiva6. La sentenza ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] resta sospeso (art. 10, co. 3), così da consentire agli organi parlamentari di esaminare i progetti UE anche sulla base della relazione illustrativa che l’esecutivo deve inviare, ai sensi dell’art. 6, co. 4, entro venti giorni dalla trasmissione dei ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] e il dovere delle istituzioni pubbliche di spiegare ogni sforzo in tal senso. La precisazione più rilevante del giudice non sembra che sia previsto alcun pronunciamento dell’organo politico sulla determinazione dell’amministrazione procedente.
Infatti ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , nel senso che è riservata allo Stato aderente alla Convenzione la scelta dei mezzi per adeguarsi ai principi statuiti dall’organismo internazionale.
La giurisprudenza della Corte europea, invero, originariamente finalizzata alla soluzione di ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] – soprattutto tra le due Forze di polizia a competenza generale –, sia in senso verticale, con particolare cura all’integrazione tra livello centrale e locale.
A tal fine sono normativamente individuati, organidi indirizzo centrali e locali, sia ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] di una pronuncia ex art. 129 c.p.p. o alla trasmissione degli atti al pubblico ministero, ma può determinare l’integrazione del provvedimento richiesto dall’organodi valutare se applicare la sospensione condizionale della pena. In tal senso ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] cristallizzato con un provvedimento di aggiudicazione definitiva dall'organo deliberante dell'amministrazione, si afferma l'autonomia dell'azione di condanna rispetto all'azione di annullamento. È naturale che, ai sensi dell'art. 21 quinquies della l ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...