Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la minaccia della sua attivazione oltre processuali il tempo indicativo rappresenta un potere dovere dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] conseguenza giuridica (ma contra, nel senso che, in assenza di istanza di astreinte, la condanna ad una prestazione norme processuali il tempo indicativo rappresenta un potere dovere dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art 614 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] es., Cass. pen., sez. II, 21.7.2015, n. 36442, Zhu Xiaochai, in ipotesi di ricettazione nella quale era stata riconosciuta l’attenuante di cui al cpv. dell’art. 648 c.p.
28 In tal senso, Cass. pen, sez. III, 15.4.2015, n. 39367, Neve; Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] la distinzione – già contenuta in pronunce del medesimo organo – fra undercover operations (in cui l’agente infiltrato si limita ad una mera raccolta di informazioni) e agente provocatore in senso stretto (la cui condotta è determinante nella ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] da ritenersi, invece, estranei all’ordinamento civile in senso stretto e quindi rimessi alla competenza regionale esclusiva. agli «organidi governo … di comuni, province e città metropolitane». Al tempo stesso anche le materie di competenza ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] interviene la materia penale in senso ampio (in cui si può fare rientrare la confisca di prevenzione). Queste sono le ragioni da parte dei giudici di merito, rende ineludibile una riforma che affronti organicamente la disciplina delle confische ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] consapevole del fatto che "quanto più si sviluppa il senso della necessità di un ordinamento uniforme e unitario, quanto più si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] , occorre tenere presente che l’organo giudicante ha compiti significativi.
La n. 2701, in CED rv. n. 263814. Nel senso della scarsa utilità di una impugnazione di mera legittimità avverso un provvedimento che tocca diritti fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] in giudizio tramite chi le rappresenta o le assiste, ai sensi del codice civile. Gli enti stanno in giudizio per mezzo dell’organo che li rappresenta dal punto di vista sostanziale. La rappresentanza processuale volontaria può essere conferita ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] nel senso della non ottemperabilità del decreto presidenziale perché le disposizioni di diritto nazionale sono univoche nel riconoscere a quest’ultimo natura provvedimentale. A riprova di tale assunto è la natura amministrativa dell’organo decidente ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...