Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] infatti necessario che l’organo che ha adottato l’atto sappia fornire al giudice l’illustrazione di quegli elementi che lo , nemmeno in questo contesto si addentra in un sindacato di proporzionalità in senso stretto (fra le più recenti v. C. giust., ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] il tentativo di ricontestualizzarne le formule apodittiche in un ultimo sforzo organicodi storicizzarne i diritto, Hervada sostiene che la costituzione della Chiesa (nel senso usato dal primo Schmitt, quindi come ordine ‘esistenziale’ della ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] lasciava l’istante in balia dell’organo esecutivo, col rischio che un ritardo di questi comportasse la perdita di efficacia del precetto, che deve rimedi spendibili avverso il decreto che il giudice adotta ai sensi dell’art. 611 c.p.c. A tal proposito ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] limiti dimensionali, venga autorizzata dal Presidente dell’organo giurisdizionale adito, prima della presentazione dell’atto, la giurisprudenza amministrativa sembrerebbe essersi orientata nel sensodi ritenere che la violazione non autorizzata dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] nonostante l'impugnazione o l’acquiescenza dell’organo d'accusa presso il giudice che ha i capi o i punti della decisione impugnata che sono stati enunciati nell'originario atto di gravame ai sensi dell'art. 581, co. 1, lett. a, c.p.p. (Cass., ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] ampiezza della competenza in materia di Politica estera e di sicurezza comune, salvo il fatto che essa, ai sensi del par. 2 dell produttivo di effetti giuridici, qual è la decisione.
Al Consiglio dell’Unione, che è il principale organo decisionale ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] e più articolato tentativo di creare un organismodi giustizia penale internazionale. Il Trattato di pace siglato a Versailles nel nazisti in base all’accusa di aver commesso non solo crimini di guerra in senso tradizionale, ma anche crimini ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] contenuto minimo essenziale della libertà domiciliare in situazione di convivenza (in tal senso, Amato, G., op. cit., 65 di violare la riserva di giurisdizione che è negli art.li 13 e 14, attribuendo ad organidi polizia amministrativa il potere di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] stata quasi sempre il modo per far prevalere il senso della pratica sul puro dottrinarismo (essendo là dottrina e p. 542 (ed anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell'Istituto di credito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di tali notazioni deve ancor di più evidenziare le ragioni delle proprie decisioni (In tal senso, Dell’Anno, P., Vizio di ’applicazione della legge ad opera diorgani dello Stato che agiscono in posizione di imparzialità ed indipendenza e nel ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...