Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] di legittimità di trovare delle soluzioni interpretative effettivamente condivise dall’intero organodi nomofilachia, costituiscono l’approdo di successiva e diversa rispetto al giudizio in senso stretto, come pure incidentale». Dalla stessa ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] 117 c.p.a., può designare un Commissario. L’organodi governo può individuare un solo soggetto al quale attribuire poteri l’interessato può rivolgersi ai sensi e per gli effetti del co. 9-ter. Tale soggetto, in caso di ritardo, comunica senza indugio ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] , di cui è regolamentato anche il quorum deliberativo, sembra dunque rappresentare l’organodi garanzia e di chiusura e i termini del proprio apporto. Da questo punto di vista, sembra che il senso dell’art. 94 Cost. sia stato rispettato, poiché ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di ogni margine di autonomia operativa e mero instrumentum della parte aggiudicatrice – è assimilato ad un organodi 43 - 45 delle conclusioni dell’Avvocato Generale.
10 Cfr. in tal senso le conclusioni dell’Avvocato Generale del 23.1.2014, ai parr. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] istanze che investivano il suo spiccato sensodi giustizia. Così accadde in occasione di una nuova controversia con lo seguì la soppressione della presidenza del Buon Governo, principale organodi polizia politica del granducato. Nell'ottobre del '47 ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sensodi ampliare le categorie di cittadini, nel cui novero dovevano essere scelti i senatori); "Proposta di legge sulla sostituzione ai sottosegretari di particolare, il mantenimento del Senato come organodi esclusiva nomina regia e a carattere ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] istituti giuridici così strutturati presuppongono un organo che intervenga, rispetto al primo, necessariamente per secondo in senso diacronico e che sia soprattutto portatore di un preciso obbligo giuridico di completare la fattispecie. Il che non ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] delle competenze di Eurojust ne accentua in modo visibile la funzione diorganismodi transizione verso la realizzazione di un informata sull’esercizio di tali poteri. I membri nazionali, in tal senso, hanno il diritto di autorizzare e coordinare ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di Stato e Guerra (21 febbraio 1832), diventando il consigliere di fiducia del viceré Giuseppe Maria Montiglio.
Sebbene dotato disenso avrebbe dovuto essere organodi merito, e precisamente di terza istanza, e non corte di legittimità (Sulla ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] del liceo, durante i quali collaborò con La Settimana, organodi informazione della sezione verbanese del PRI, per poi assumere », in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso della realtà» (ibid., p. 25). Le ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...