Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] indispensabile per adeguarla alla mutata concezione dei poteri degli organi dello Stato. In tal senso si è espressa la Corte costituzionale (v. sent suo centro di imputazione anche in questo caso un organodi governo della materia di tipo collegiale, ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] controllo sulla società stessa ai sensi dell’art. 2359 c.c.
Costituisce, dunque, caratteristica tipologica del sistema dualistico l’attribuzione di tali prerogative ad un organodi nomina assembleare – il consiglio di sorveglianza, per l’appunto – al ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] organodi vertice giurisdizionale risulta assommare funzioni di controllo di legittimità, con poteri di annullamento, e funzioni di VI, 3.11.2011, n. 40159, Galante, rv. 251066; e, in senso conforme, tra molte Cass. pen., sez. VI, 26.10.2011, n. 4996 ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] L’uniformità del sistema, tra l’altro, non va nel sensodi favorire lo scopo dichiarato dalla riforma ovvero la concorrenza e il organo. Si impone agli atenei, inoltre, la presenza di sei organi necessari (oltre agli organidi governo, i nuclei di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] cui lo consente l’inesistenza di un organodi vertice regolatore del riparto giurisdizionale: pertanto, onde evitare che si formino contrasti, la cui risoluzione a posteriori può comportare, ai sensi della disciplina dei limiti al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] di ‘direzione’ dell’organodi Governo (in seguito, con l’art. 39, R.d.l. 31.5.1946, n. 511, il potere di ‘direzione’ veniva sostituito con quello di interpretazione della nuova normativa svuoterebbe disenso la portata innovativa della riforma. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] a ricomprendere anche le prestazioni assistenziali. Il massimo organodi legittimità ha infatti fatto propria la tesi secondo una lettura restrittiva dell’art. 84 c.p. concludendo nel senso che solo i delitti di cui all'art. 483 c.p. e all'art. 489 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di competenza del Consiglio (organo non direttamente rappresentativo) e non del Parlamento europeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista dall’art. 23 della nostra Costituzione (in questo senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ’evoluzione non difforme, quanto alla sua ultima direzione disenso, da analoghi fenomeni transalpini (e segnatamente francesi), ma infatti frequenti e importanti gli esempi diorgani giurisdizionali (come il Senato di Milano) dove i giuristi, pur ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] l’attribuzione alla Corte di cassazione, quale “supremo organodi nomofilachia”, ad accomunare tutti i casi di ricorso e ad destinate a prevalere nei limiti del principio di specialità: v. in tal senso l’ordinanza di rimessione n. 51068/2017.
12 La ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...