Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] procedente – stante il principio di territorialità della giurisdizione – ad invocare la cooperazione diorganidi altro Stato sovrano.
La disciplina delle rogatorie è strutturata, pertanto, su base consensualistica, nel senso che – non essendovi un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] e attiva una competenza della Corte in tema di conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. La Corte ha inteso in senso ampio il concetto di “potere”, ritenendo tale qualsiasi organo eserciti in via indipendente una competenza prevista dalla ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] accuse a carico dell’indagato. La lettura della norma in tal senso, pur senza legittimare ipotesi di inerzie arbitrarie da parte dell’organo dell’accusa (il principio di obbligatorietà trova la propria ratio, infatti, non solo nella esigenza ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] espresso alcuna manifestazione in tal senso. Trattandosi di una scelta che è operata di un’assemblea e di un organodi amministrazione, la disciplina speciale impone la presenza anche di un organodi controllo nonché di uno specifico organismodi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] contenziosa, davanti a organi imparziali e indipendenti, in due gradi (Panel ad hoc e Organodi appello quale tribunale permanente di proprietà e di impresa degli investitori. Il sistema potrebbe dunque evolvere o nel sensodi ridurre il livello di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] rimozione dell’atto.
La tesi processuale è stata riproposta nel senso che, in forza dell’art. 21 octies, ed in di controllo ha invece carattere vincolato: l’organodi controllo annulla doverosamente il provvedimento illegittimo senza margini di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di sussidiarietà comunitaria e l’insufficienza del controllo giudiziario sull’operato del nuovo organodi . 96) anche per il recepimento dei contenuti delle direttive in materia penale.
Ai sensi e agli effetti dell’art. 32, co. 9, lett. d), l. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di un lungo viaggio lontano da casa, si adegua alla richiesta indebita di un organodi polizia per evitare il legittimo sequestro di , in www.penalecontemporaneo.it, 3.5.2013, 9.
15 Nello stesso senso Cass. pen., sez. VI, 15.3.2013, n. 12388, Sarno ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] gli enti. Le obiezioni non sarebbero prive disenso. È vero che, stando alla prima, sempre di relazioni fra organi parliamo; così come è vero che, giusta la seconda, gli organi sono dotati di soggettività giuridica. A controbattere ad entrambe, però ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] 3).
Inoltre, ai sensi dell’art. 147 quinquies, tutti i soggetti che svolgono attività di amministrazione e direzione in un emittente quotato devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità stabiliti per i membri degli organidi controllo dalle ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...