Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dal sovrano (amministrazione contenziosa), in qualche misura distinti dagli organidi amministrazione attiva, che comunque non potevano considerarsi giudici in senso proprio. Questi ultimi dovevano occuparsi solo delle controversie tra privati ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] Id., 10.8.2016, n. 3565; Id., 25.1.2016, n. 229. Nel senso dell’efficacia sanante della costituzione si vedano anche TAR trentino Alto Adige, 15.2.2016, n. Consiglio di Stato, definendolo «organodi consulenza giuridico-amministrativa e di tutela ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di come far convivere l’organodi governo (con il suo primo ministro), titolare incontestato del potere esecutivo, con la carica di dello Stato. Sulla base di queste premesse il lavoro mostra da un lato in che senso e come il Presidente della ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ha dato vita alla Corte Internazionale di Arbitrato, quale organodi risoluzione delle controversie, ed ha pubblicato questione, in cui la controversia non può essere oggetto di compromesso, ai sensi della legge del luogo ove il riconoscimento e l ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] un tipico consilium regis, in certo senso – notava acutamente Romano – «organo […] parallelo, coordinato ma non subordinato ai ministri». Se si vuole, una sorta di bilanciamento dello spazio politico di quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] con l’altro organodi vertice dell’esecutivo, ossia il Presidente della Repubblica.
Nell’ordinamento francese quest’organo, posto a eventuale opposizione del Senato ai sensi dell’art. 45 C.f., che parlare di separazione dei poteri sembra davvero ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismodi rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] evincere la natura delle RSU diorganismo a funzionamento collegiale, la Corte di legittimità ha dunque concluso che le citate norme dell’AI devono essere interpretate nel senso che il diritto di indire assemblee rientrava tra le prerogative ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] accordi. Un esempio ben noto in tal senso è la modifica dell’art. 27, par. 3, della Carta ONU.
Si ritiene generalmente che questa possibilità sia esclusa nel caso in cui vi sia un organodi controllo dell’applicazione del trattato. Anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] è che, al di là di questo celeberrimo testo, Calasso, da quando divenne professore, lottò sempre per fornire disenso e metodo propri la si presentavano come un organodi pubblicazione e dibattiti di un «seminario di storia delle dottrine giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , sino al 1956, ha fatto sentire la sua mancanza l’organodi chiusura del sistema: la Corte costituzionale, chiamata a dirimere le quale ha raggiunto un’estensione priva di precedenti. Oggi, infatti, i manuali in senso stretto e le opere, in ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...