Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] dall’esplicitare una possibile variante disenso della norma interpretata, incongruamente le ricordato che «‘la giurisdizione tributaria deve essere considerata un organo speciale di giurisdizione preesistente alla Costituzione’ (sentenza n. 64 del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] davvero un compatto e nuovo organodi potere, non avrebbe certo lesinato l’uso di un così formidabile strumento riformatore occupata, «si è parlato, in genere, di istituzioni (in senso lato) agenti nell’àmbito dell’ordinamento giuridico italiano ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al sensodi umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] pene non possono consistere in trattamenti contrari al sensodi umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato organodi garanzia con tale funzione e con possibilità di accesso ai luoghi di detenzione, di colloquio privato con i singoli, di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di produzione giurisprudenziale specialmente qualificato, quale è il “principio di diritto” enunciato dalle Sezioni Unite nella loro funzione di massimo organodi avviso non ancora definitivamente risolta in senso negativo, nonostante la sentenza n. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] organodi vertice politico dell'amministrazione, all'Organismo indipendente di valutazione (OIV) ed alla CIVIT, in qualità di Giorn. dir. amm., 2013, 2, 123 ss.
5 V. in tal senso Trimarchi, M., L’art. 41 della Carta europea dei diritti fondamentali e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] c.) non può sorgere un ente pubblico o organo, in senso proprio, dell’ente pubblico, se non interviene la legge ad operare tale qualificazione19.
La volontà di determinare una identità di disciplina privatistica, nonostante la partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di altre professioni», col che il venir meno di questa condizione costituisce causa di scioglimento della società. La maggioranza dei membri dell’organodi lo può al risultato, perché in tal senso deve interpretarsi l’inciso «...si prevede possa ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] pone il vivere all’interno di gruppi un tempo definiti nomadi (parola ormai priva disenso, perché quasi tutti stanziali), non è mai obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organidi polizia, che devono tenere conto della gravità del fatto ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] impedisce che la domanda cautelare venga, nel frattempo, accolta.
Ai sensi del comma successivo, il giudice, nel disporre le misure cautelari, creazione di un organo unitario di nomofilachia non potrebbe essere identificato nell’organodi vertice di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] disenso capace di conservare a ciascuna delle configurazioni del dolo un analogo concetto di volontà».
Chiave di – parte di un «catalogo aperto» – che dovrebbero guidare l’organo giudicante nell’accertamento della figura di colpevolezza in esame ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...