La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dei rischi insiti in un assetto così sfilacciato degli organismidi certificazione ha indotto il legislatore a prevedere, dapprima, nello stesso d.lgs. n. 276/2003, che le «commissioni istituite ai sensi dei commi che precedono» (tutte, quindi, e non ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] laddove i paciscenti aderiscano a un’offerta pubblica di acquisto o di scambio promossa ai sensi degli artt. 106 e 107 t.u.f l’individuazione dei poteri esercitabili dall’organodi controllo nel caso di società che abbiano adottato il modello ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Covip quali siano i margini di manovra che l’Autorità stessa consentirà ai sensi delle disposizioni ora richiamate, assetti statutari disposta direttamente dall’organodi amministrazione del Fondo, in presenza di disposizione cogente della Covip (art ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] da titoli nominativi di cui possono essere titolari soltanto avvocati. Anche l’organodi gestione deve essere al valore, non lo può essere al risultato, perché in tal senso deve interpretarsi l’inciso «... si prevede possa giovarsene» che evoca un ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Italia non sono eletti, ma nominati sulla base di concorsi. Hanno un organodi autogoverno che si occupa appunto delle assunzioni, delle assegnazioni di sede e così via. Questo organo si chiama Consiglio superiore della magistratura ed è presieduto ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sottoposto ad espropriazione forzata, ove adibito a sua abitazione dal debitore, ai sensi dell’art. 560, co. 2, c.p.c. Con la potrà essere in parte assorbita da provvedimenti degli organidi autogoverno delle magistrature.
Ad essi il legislatore, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] pubblica che ne costituisce l’obiettivo e coerente con i compiti diorganidi vertice di tale figura dirigenziale; attribuzioni derogabili solo con legge;
c) si conclude nel senso che l’«espresso e testuale divieto normativo» (contenuto nel d.P ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di un obbligo specifico di vigilanza sul rispetto di tali principi in capo agli organidi controllo, anche se, per un difetto di le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria e sufficiente una diligenza nella media, ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] senso che, per quanto non diversamente stabilito e salvo deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codice civile in materia di società di capitali».
Ciò significa che la responsabilità dei soggetti preposti agli organidi gestione e di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] della concessione.
In primo luogo, l’Autorità di Bacino (organodi governo delle acque, insediato in ogni distretto idrografico , in particolare, è preclusa la possibilità di derogare in senso peggiorativo alla normazione statale, ma è consentito ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...