La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è indice di scrupolosa ottemperanza, disensodi responsabilità. E la responsabile adempienza di ciascuno concorre pubblici"? Solo che, una volta scorporate dall'organismo vivente dell'opera di Guicciardini le massime che in quella fanno tutt ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sulla preminenza del collegio quale massimo organodi governo e degli inquisitori di Stato) (28).
C'era soleva definirla (149). Una società che ha d'altro canto un senso ossessivo, quasi paradossale dell'osceno: se ne inorridisce, se ne compiace ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di quella veneziana, d'un "libro simile", di tanto impatto, di tanta portata, capace d'infondere "tai sentimenti" disenso d'appartenenza, di fattivo entusiasmo, di agricolo delle campagne venete. E organodi tanto speranzoso fervore il veneziano, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ma esplicite nei programmi pubblicati dai rispettivi organidi stampa.
La nascita avvenuta nel 1875 del ad accettare l'incarico sotto il pressing incalzante degli amici, per puro senso del dovere.
È curioso notare che colui che si trovò a guidare ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Allo Stato in quanto organodi direzione politica veniva in genere riconosciuto il diritto di intervenire nell'ordinamento Statuto albertino, mentre si pone in antitesi con il sensodi una costituzione rigida, la quale fonda un doppio ordine ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: le numerose foreste reali del organizzativi, l'autorità del parco può essere tanto un organodi un più articolato potere pubblico, quanto un'autorità ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , atto dovuto in tutti i casi in cui l'organodi vigilanza riscontri i requisiti oggettivi individuati dalla legge (capitale, , occorre richiedere la preventiva autorizzazione alla stessa, ai sensi dell'art. 33 della legge bancaria, salva l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei testi legislativi; ma, in senso lato, tutta l'attività dei funzionari parlamentari e di coloro che analogamente collaborano con i titolari di altri organi costituzionali può essere considerata esercizio di una professione giuridica.L'insegnamento ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] si può intendere una "sequenza intenzionale di atti forniti disenso che un soggetto individuale o collettivo [...] che una norma è stata proposta o approvata da un organo dotato di poteri appositi, convoglia informazione e conoscenza su quella norma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , della definizione dei rapporti con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in un senso che non può essere di interferenza nelle libere scelte del massimo organo politico deputato al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...