DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] inteso il Cartesio, o ... ad arte ne tronca o perverte il senso" (cit. in Ajello, Diritto, p. 104). Ed in effetti nella al vecchio Collaterale - organo preposto ad "invigilare a i costumi degli uomini ... e di formar massime di Stato, ... gl'ordini ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] cui all’art. 12 della l. 23.8.1988, n. 400, o in sede di Conferenza unificata.
La Struttura di missione si configura, pertanto, come un organo collegiale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che racchiude nel suo seno rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Popolo (organo del Comitato toscano di liberazione), L’Italia socialista, Il Giornale del mattino e Il Mondo di Bonsanti letteraria, per un sensodi «fallimento della Resistenza» (Conversazione su una cultura compromessa, a cura di A. Cardella, ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] al secondo profilo, non ci sembra che la procedura cd. di derogabilità assistita davanti agli organidi certificazione sia sufficiente a mettere su un piede di parità i contraenti. Gli organi devono, ai sensi dell’art. 31, co. 10, accertare «all’atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] di Calamandrei in tema di ordinamento giudiziario e di formazione della Corte costituzionale come organo supremo di supervisione e di il corso di integrazione di diritto costituzionale, prende corpo una concezione della «legalità in senso sostanziale» ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Nella precedente giurisprudenza, l’immunità propria degli organi del Tribunale era stata estesa ai membri del del diritto internazionale paiono andare nel sensodi escludere, o per lo meno di limitare fortemente, il ricorso all’adattamento ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] straordinario deve proporsi, ai sensi dell’art. 113, co. 1, c.p.a. dinanzi allo stesso Consiglio di Stato, nel quale deve dei singoli Stati membri e, quindi, negli organi che in seno a ciascuno di essi e sulla base del proprio ordinamento svolgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] delle relazioni giuridiche esprimono la continua ricerca di giustizia, di un senso che oltrepassi la singola azione ‘posta’. poco a poco i suoi caratteri» di generalità e astrattezza (p. 491).
L’organo al centro della dialettica costituzionale non è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] che tanta risonanza avvenisse a prezzo di forti deformazioni in senso irrazionalista, nel cosiddetto pragmatismo magico . Nel 1912 divenne semplicemente Rivista di psicologia, organo della Società italiana di psicologia, inaugurata due anni avanti con ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e forse soprattutto, per ricavare anche dalla prassi il senso delle disposizioni. Tuttavia, anche qui il suo equilibrio cui, per individuare il ruolo e la controversa posizione di entrambi gli organi nel sistema, oltre alle norme, Paladin esamina in ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...