LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] presuppone nell'organo che l'emana un potere che gli competa; non sarà perciò una legge di delegazione ma di autorizzazione quella è da ritenersi compresa anche la possibilità di una delegazione in senso materiale, che conferisca al governo, con ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'isolamento, della perdita d'iniziativa e del conseguente sensodi impotenza. Se la resa non sopravviene né si annuncia individuo o un gruppo, ma contro un organo ufficiale dello Stato, fornito di poteri decisionali. Il cedere a una minaccia del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] solo l'Italia e la Grecia erano prive di una specifica legislazione organica su questa materia.La consapevolezza che la raccolti per finalità di ricerca scientifica, di statistica, e si tratta di dati anonimi. Il senso della deroga è di garantire al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alle norme della Costituzione che regolano i conflitti di competenza fra diversi organi dello Stato), e stato polemico che, pur hanno costretto gli Stati a una prudenza e a un senso della misura che le armi convenzionali non erano bastate a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] questo senso non deve ingannare la somiglianza tra la piramide gerarchica della cancelleria, con incarichi in consigli via via più importanti fino al cancellierato grande, con il profilo dell'architettura istituzionale degli organi patrizi di governo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] it., vol. I, pp. 232-234).
In un certo senso, potremmo dire che nell'Islam di allora era già in vigore un catasto agricolo simile a quello tuttora alle soluzioni fiscali prescelte un carattere organico e sistematico nell'ambito del quadro finanziario ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] mito fondatore. Anche se questa concezione è oggi in un certo senso obsoleta e non riflette più la vera realtà delle cose (le collettività sono definite o percepite come organidi distribuzione dei servizi e di attuazione delle politiche centrali, la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è che il sindacato, in un certo senso, non commette errori, soltanto che, al di là di quel che sostiene a parole, si comporta certo rigore; in buona sostanza la giurisprudenza di tale organo – con due decisioni relative a controversie rimaste ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] categoria più esposta e vulnerabile a possibili forme di sfruttamento e, in questo senso, la loro tutela deve essere garantita da nel 1901 fu finalmente emanata una legge organica e creato un organo tecnico, il Commissariato generale dell'emigrazione. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] bassi. Il percorso di armonizzazione è stato avviato nella scorsa legislatura, nei due sensi, riducendo di circa il 4,5 di cui il Consiglio Europeo gode quale organo che fornisce direttive generali in materia - sempre nei Consigli Europei di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...