. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un' preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari del ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] accentuato e rafforzato nella Corte di cassazione il carattere di "organo supremo della giustizia" (art agosto 1945, n. 466, entrato in vigore il 4 settembre 1945 nel senso che la competenza venne estesa anche agli altri reati contemplati dal titolo I ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Autorità riconosce all'accordo un'utilità sociale, nel senso che esso si dimostri idoneo a permettere un notevole di questi fini diorgani capaci, per la loro formazione democratica, di sottrarsi alla pressione di interessi particolari o di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] di bilancio, di amnistia e d'indulto e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, dato che si tratta di atti d'indirizzo politico, cioè di leggi in senso 1 del 1953 fu deciso che tale organo dovesse essere la Corte costituzionale.
Fino al ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] fare in tanti modi, purchè lo facciano buoni arbitri. Sicché, di regola, i legislatori nazionali si preoccupano più della costituzione dell'organo arbitrale che non del procedimento arbitrale in senso stretto.
Vi sono poi aree in cui le legislazioni ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] e ne deriva, sia all'interno che all'esterno, un senso d'insoddisfazione perché si rimane in uno schema che è stato è conforme alla caratteristica che ha l'ausiliarietà di un organismodi controllo: l'ausiliarietà s'inserisce nella dinamica moderna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] funzioni di amministrazione dell'economia locale, nel sensodi una funzione consultiva, promozionale e di associazione operante nel periodo dal 1901 al 1928, è l'organismo consortile delle C. di commercio, riconosciuto come ente pubblico con d.P.R. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di ad opporvisi.
Si può ritenere che in questo senso, dopo qualche inevitabile incertezza, si sia da ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] , e dall'altro, la sua estraneità all'organamentodi quella difesa integrata, che costituisce per l'alleanza stessa il mezzo naturalmente inteso all'attuazione dei suoi fini. Il problema è stato risolto in senso positivo, onde la Francia continua a ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] autonomia non solo degli enti autonomi, ma anche degli organi autonomi (cioè di quegli organi la cui competenza esclude quella di qualsiasi altro organo concorrente). In tal senso si è precisato che è erroneo riferirsi a un d. gerarchico, accanto a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...