GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] sensodi coerenza, avendo, prima di assumere il potere nel 1932, dichiarato di accettare la repubblica, egli anziché favorire cerca di la sorveglianza del giudice relatore (sistema privato). Organo principale del fallimento è l'assemblea dei ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1902, pubblica esclusivamente opere di apologetica e di religione, in senso cattolico. Collezioni: Testi cristiani, organiche essenziali del contratto di edizione che vanno completate con le disposizioni generali del codice civile in tema di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il potere di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista dibattimento possono consistere solo in una testimonianza in senso tecnico. Oltre al diritto a non subire alcuna ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] il mandato di quest'organismo internazionale. Tale mandato non dava diritto al permesso di lavoro né all'assistenza sociosanitaria. I richiedenti asilo di provenienza europea potevano, invece, essere riconosciuti ai sensi della Convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ne approva il testo (art. 2 e segg.). Lo "stato di guerra" nel senso suaccennato cessa in base ad apposito decreto emanato dalla stessa autorità che imputato - secondo i principî di cui appresso - l'individuo che, come organo del proprio stato o in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] l'opportunità di considerare detti problemi unitariamente per la loro interdipendenza: soltanto in tal senso limitato può avere le prime legislazioni hanno avuto per scopo di costituire gli organismi atti a promuovere lo sviluppo delle applicazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , ha, con l'art. 3, concesso amnistia a tutti i reati di collaborazionismo e a tutti i reati ad essi connessi ai sensi del codice di procedura penale senza alcun limite di pena edittale e fatta eccezione solamente per i delitti commessi da persone ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] le azioni che, per essere state compiute da organi militari o civili in zona di operazione o in territorio occupato contro popolazioni civili nemiche, rientrano nella figura dei crimini di guerra in senso stretto e come tali si possono spiegare sulla ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] politica interna mirava a una evoluzione del fascismo in senso costituzionale e liberale, o, meglio, moderato-conservatore. innovazioni circa la competenza e il potere di impugnazione. Organi preminenti furono dapprima l'Alto commissariato per ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] internazionale in seno al Consiglio europeo, l'organo dotato di maggiori poteri decisionali.
Il conflitto fra trattato imporre nuovi compromessi storici. In questo senso, il fallimento della proposta di un trattato costituzionale europeo non modifica ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...