Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] tre quarti di quello dell'adulto. Il cervello è l'organo promotore e di cui è possibile stabilire il grado con metodi appropriati (v. crescita), è indicativa anche della maturazione somatica generale, e in medicina è spesso utilizzata in tal senso ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] per diffusione: con tale strategia ogni cellula vive praticamente in contatto con l'ambiente esterno.
Negli organismi più complessi e di dimensioni maggiori, la distanza a cui devono essere trasportati i materiali aumenta notevolmente e la diffusione ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismidi ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] una rigenerazione riparativa, vale a dire la ricostruzione di tessuti od organi dopo un evento traumatico, e una rigenerazione superficie del frammento differenziandosi in nuove strutture. In senso lato, la morfallassi che avviene in seguito ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] senso dominante in molti Anfibi, i primi Vertebrati a vita semiterrestre), ma anche diverse modificazioni dell'occhio acquatico ancestrale, allo scopo di adattarlo all'uso nell'aria. L'ambiente terrestre, infatti, impose agli organismi lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] un peritoneo in senso stretto, che riveste la cavità addominale (v. cap. Addome, Peritoneo).
Funzione
di Daniela Caporossi
Il prima è secondaria alla penetrazione nel cavo peritoneale di sostanze organiche irritanti (bile, urina, ecc.); la seconda ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema endocrino in senso stretto, come, per es., la atomi di carbonio – isolati dal testicolo, il testosterone (steroide a 19 atomi di carbonio) è quello maggiormente dotato di attività ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ma è prevalsa una concezione restrittiva della nozione di segretezza, nel senso che si è ritenuto che rientrassero in esso solo omogenea ai principi generali dell’imposta.
Ecologia
Unione diorganismidi una specie in coppie o branchi, stormi, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: le numerose foreste reali del organizzativi, l'autorità del parco può essere tanto un organodi un più articolato potere pubblico, quanto un'autorità ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ). Sono troppo diffusi i rituali di iniziazione - maschile o femminile - aventi un aspetto organico (e cruento) perché sia consentito sbarazzarsene come sopravvivenze inutili di un passato ormai privo disenso e comunque relativo a qualche sperduto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...