Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] Nel labirinto membranoso si riconosce l'organo del Corti, formato da cellule di sostegno e cellule ciliate (acustiche) e occasionale - oppure può consistere in ipoacusia trasmissiva, sensodi pienezza auricolare e talvolta acufeni e dolore. La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] organica: la conquista della nozione dell'antichità dell'uomo permette di considerarne le 'trasformazioni', chiamando in causa i fenomeni di in senso stretto, mentre gli studi di etnologia saranno portati avanti da studiosi di estrazione umanistica ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] in tal senso è il XVIII sec., dove troviamo scritti, quali la Historie naturelle, générale et particulière di Georges-Louis Leclerc de Buffon, che identificano la natura umana come parte di una natura condivisa con il resto degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] anche sulla superficie corporea di molti semplici Metazoi che, pur sprovvisti diorgani specifici, manifestano sensibilità luminosa metafora cromatica per opporre la cognizione oscura dei sensi alla cognizione chiara del ragionamento (Brusatin 1983). ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] e alla insufficienza funzionale diorgano o tessuto. La morte di un individuo a causa di un processo infiammatorio si la risposta infiammatoria acuta nel senso della cronicizzazione e, quindi, verso il quadro di istoflogosi. Nel caso dei parassiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] è particolarmente drammatico se si trapiantano organidi specie diverse come, per fare un esempio, quelli di maiale nell'uomo. Il sistema immune riconosce dunque l'identità dell'individuo e, in un certo senso, quella della specie. Quando le armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] linguale. Il senso del gusto risulta dunque originare dallo stimolo esercitato sulle papille dalle particole di cibo disciolto , ai reni e alla milza. Organi tutti concepiti come macchine secernenti di struttura ghiandolare. Pur non potendo giungere ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] compliance polmonare (compliance = ΔV/ΔP è il reciproco dell'indice di elasticità degli organi cavi, cioè dell'elastanza = ΔP/ΔV, dove P = in senso centrifugo sulle ridotte forze elastiche polmonari, le quali invece agiscono in senso centripeto ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di un antigene nell'organismo provoca una risposta immunitaria che può essere di tipo umorale o cellulare oppure di entrambi è obbligatoria risulta decisamente soddisfacente, nel senso che i tassi di copertura vaccinale sono alti e del tutto ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] degli scambi stessi, e talora impediscono il passaggio di determinate sostanze dall'organismo materno a quello fetale o viceversa: così, di trasporto delle sostanze nutritive all'embrione e la funzione escretrice di trasporto dei cataboliti in senso ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...