Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] elenchi di specie e sottospecie diorganismi a cui viene attribuita una categoria di rischio di scomparsa, al fine di causa che impedisce agli individui superstiti di aumentare di numero: i ripopolamenti hanno senso quando l'ambiente è idoneo, ma ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , si sono unite tra loro, dando origine a organismidi origine composita (simbiotica), a partire dai quali è come se i due raggruppamenti fossero tra loro equivalenti. Un confronto sensato può essere invece proposto fra i Vertebrati e il loro sister ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia diOrgano e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] suo repertorio comportamentale è funzionale a risolvere i problemi specifici di un organismo immaturo, come per esempio restare in contatto con il corpo materno, fonte di nutrimento e di calore, mediante stimoli termotattili e olfattivi. In un tempo ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ricerca sulle cellule staminali embrionali. Cambiamenti in tal senso sono auspicabili in Italia e nell’Europa del durante l’intera vita di un organismo e in vitro vanno incontro a senescenza perdendo la capacità di proliferare dopo 100÷200 ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] regione del cervello. Quindi, l'eventuale mancanza di questo organo non significa che per l'uomo non 444.
LAING, D.G., DOTY, R.L., BREIPOHL, W., a c. di, The human sense of smell. Berlino-New York, Springer Verlag, 1991.
LAWLESS, H.T. Olfactory ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di eteroplasmia è un importante fattore che contribuisce alla variabilità di espressione clinica e di manifestazioni organosenso che qualsiasi ulteriore espansione del numero di triplette può indurre la comparsa di una vera mutazione e quindi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] come l'adrenalina) in grado di adattare l'organismo alle situazioni di stress, emozioni comprese. L' tristezza ci siano motivi per ritenere di vivere una situazione di gioia o tristezza. In tal senso sono indicativi i classici esperimenti effettuati ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento degli organidi ricerca del CNR impose al LIGB una radicale senso materiale. Nel corso dei tumulti, infatti, i trecento mutanti ts (temperatura sensibili) di fago alfa che il gruppo di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] obliquo che separa i due organi, una coppia di lunghi muscoli diaframmatici permette, contraendosi, di far fluire l'aria attraverso le che rappresentano la penultima struttura bronchiale, in senso distale, a funzione puramente conduttrice. Quindi si ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] modo costitutivo all'interno di tali organi linfoidi, siano in grado di rispondere a segnali di differenziamento e polarizzazione nell il differenziamento dei linfociti T CD4 in senso TH1. La somministrazione di IL-12 a topi suscettibili BALB/c ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...