GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] quale, riassumendo le principali tappe di un'intensa attività politica, volle riaffermare il senso del suo impegno.
Nell' la sua attività nel Consiglio di Stato, organo nel quale era entrato nel 1917, e di cui rimase membro nonostante un decreto ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Sede di un organo consultivo capace di pronunciarsi sulle più varie questioni, da quelle di politica di Stato per gli Interni), poco sensibile alle esigenze collettive di miglioramento, malgrado le forti sollecitazioni rivoltegli in tal senso ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] . G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria di Stato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 senso dello Stato. Ma, al di là di questo e di altri riconoscimenti (come la scelta di presentarlo come "candidato di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] La campagna, partita con l’affrescatura del sacello dell’organo, sarebbe poi proseguita a più riprese per circa un senso precaravaggesco da Longhi (1929, 1968) e correttamente collocato dal punto di vista critico dagli studi della Ferrari (1965), di ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] le uniche testimonianze superstiti della decorazione della cassa d'organo realizzata nel 1513 e smontata nel 1784. Come nella resto, l'artista, poté aver modo di guardare alle prime novità in senso manierista, di cui il ricordo si coglie nella sua ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Della Consulta di Stato) in cui criticava il governo granducale e proponeva l'istituzione di un organo consultivo. La l'aveva fortemente voluta e preparata, si sforzò di indirizzarla in senso federativo: bisognava evitare - scriveva il 23 maggio al ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] romane. In tal senso va intesa la sua partecipazione al progetto di costituire a palazzo aveva lanciato un vero e proprio appello per la realizzazione di un progetto organicodi Museo storico nazionale, che partisse dal Medioevo per giungere fino ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] fu legato anche dalla comune fede religiosa e dal sensodi appartenenza a quella componente ebraica che dette un apporto di un gabinetto, con accresciute competenze sia di natura prettamente politica sia di carattere amministrativo, un organo ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] di cimasa, non corrisponde probabilmente alla realizzazione originaria, ma consente di cogliere con maggiore chiarezza la virata in senso della cappella dell'organo alla Madonna del Sasso di Morcote (Natale, 1979., p. 39), il Martirio di s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] un'esperienza profonda di uomini e costumi, un senso preciso e una raffinata abilità di legami sociali e fare per l'organizzazione massonica. Nel 1810, fondato l'organo ufficiale napoleonico Télègraphe Officiel des Provinces Illiriques, gliene veniva ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...