GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] 39).
La Torre. Organo della reazione spirituale italiana uscì il 6 nov. 1913 a Siena, dove furono stampati gli altri tre numeri di quell'anno e i Montoro presso i marchesi Torrigiani, il senso serpeggiante di aver fatto ormai il suo tempo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ), secondo Cilento (Italia, pp. 154s.), può avere un senso nella sua parte centrale numerando le nove lettere del nome " costruisce una poesia che assume graficamente la forma di un organo. Una delle quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] entrando, seppure al livello più basso, nel Collegio, l'organo da dove passavano i principali affari pubblici e nel quale sulla simpatia che la causa di Venezia suscitava anche oltre Po, non derivavano solo dal senso del dovere, ma dalla passione ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] S. Maria in Organo del 1533.
Opere minori ma importanti non solamente nella storia del D. sono l'affresco di S. Eufemia con affrontato e al suo legame con determinati prototipi (nel senso che un paesaggio risulta sempre essere più o meno " ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] novanta pacifici, organo che comprendeva 90 cittadini di proba reputazione, con i quali redasse una sorta di statuto intitolato lucchese Vincenzo Buonvisi, in cui forte è il sensodi partecipazione alle vicissitudini politiche contemporanee, il G. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] del de' Ricci nel sensodi una maggiore moderazione e, soprattutto, di una prevalente insistenza sulle centro del Cristianesimo) e politicamente controproducente, degli Annali ecclesiastici, organo ufficiale del giansenismo toscano (ibid., II, p. 107 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Guicciardi, G. C. Ferrari. Nell'organo della scuola reggiana, la Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale, apparvero del Critiche al determinismo antropologico avrebbe poi sviluppato sia in senso teorico (con G. Calò, La patologia mentale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] della Società patria delle arti e manifatture, organismodi promozione economica e tecnico-scientifica dove personaggi Senato in tal senso. Poi, sulla via del ritorno, pensò bene di cadere ammalato e di fermarsi in una sua villa di Novi, lontano dai ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] prese parte alla discussione sugli organi direttivi del concilio (consiglio di presidenza e segretariato de concilii modo da orientare in senso restrittivo l'interpretazione della collegialità come principale forma di governo della Chiesa universale ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] . Labò, 1926, p. 1262, dove però il cambiamento è inteso in sensodi indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...