CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] tremolante, da intendere nel senso proprio e letterale di registro meccanico e non invece sinonimo di "fiffaro" o voce umana mai attestata presso i Cipri (il registro omonimo presente attualmente in organi Cipri è fmtto di aggiunte recenziori). Anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] di ceto nobile o "civile" aperti alle idee di cambiamento, ancorché piuttosto in un sensodi moderazione politica e di sul periodo. La nomina (19 febbr. 1809) a un organodi alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, del ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Aiace Alfieri – nel tentativo di farne il loro organodi stampa. La preoccupazione di da Passano per un coinvolgimento spinte che egli aveva sempre dovuto mediare: in senso conservatore o addirittura autoritario sul piano politico ed economico ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] allora vita alla Nuova opposizione italiana (NOI), che ebbe come organodi stampa, dal 10 apr. 1931 al 15 giugno 1933, il riammesso nel PCI. All'attività politica in senso stretto il L. mostrava ora di preferire la ricerca storica, alla quale si ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e quello delle rispettive creste e macule disenso, della stretta dipendenza della capsula cartilaginea di differente suscettibilità nell'organismo in metamorfosi.
Sui cromosomi giganti delle ghiandole labiali della larva di Chironomus plumosus e di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . la Lega dei figli del lavoro (maggio 1882) e fu pubblicato il Fascio operaio (29 luglio 1883), che ne fu l'organo, di cui il C. fu direttore e redattore.
Il tema originario e dominante è quello dell'autonomia dell'organizzazione e della propaganda ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] (la cui lezione egli poté approfondire effettuando il restauro dell'organodi S. Maria Maggiore a Trento) e ad operarne una traduzione in termini italiani. L'elemento più indicativo in questo senso è l'articolazione dello strumento in più corpi, con ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di presidenza del Pontificio Istituto statistico agrario e quindi della conunissione incaricata di curare la pubblicazione di un organodi più di tutto qualifica in senso riformatore l'atteggiamento del C. nel primo triennio del pontificato di Pio IX ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] e attesta tale ampliamento. In tal senso è significativo che lo stesso D. prevedesse l'inizio e la fine della tastiera in fa con i consueti 47 tasti appena un anno dopo, nel 1506, nel progetto per l'organodi S. Maria della Pace in Roma, che ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] chiesa di S. Michele a Treviso. A questo periodo viene fatto generalmente risalire anche il suo aggiornamento nel sensodi una delle ante dell’organodi S. Maria dei Miracoli a Venezia, come pure quella dei riquadri con figure di profeti nel ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...