Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ed empatia, e non solo nel senso indicato dal Worringer: nei primi quadri astratti di Kandinskij i segni si caricano di un valore ‛empatetico', Marc preferisce le allusioni organiche, plastiche, dinamiche nei quadri astratti e diventa invece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di un'attenta valutazione dell'eredità letteraria di Mariano di Jacopo.
La testimonianza più eloquente in questo senso statica fondata su proporzioni precise, ma organismo vivente in equilibrio dinamico. Di qui la suggestiva analogia tra il medico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in senso più ristretto, ma comunque connessi in qualche modo all'emergere della nuova scienza. Il più importante e influente di questi obiettivi era forse anche il più ovvio; una rappresentazione accurata dei fenomeni fisici e organici, ovvero ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una pustola, segno che entra in altri vocaboli con lo specifico sensodi "putrefazione". Il Khat quindi è il corpo destinato alla corruzione La collezione comprendeva modelli di corpi, di singoli organi, di particolari, di varie membra smontabili; non ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] interpretato da Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio di vari organi. Se il cinema è tornato con tanta frequenza su questo . Il serial americano ha inoltre influenzato in questo senso molte produzioni successive (X-Files, Millennium). Più ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di una aristocrazia, che col tempo assunse un sempre più deciso carattere mercantile, esercitando il potere attraverso l'organo base di tutti e tre è da porre un isolato di 100 per 175 piedi (m 29,50 × 51,6o), variamente poi suddiviso nel senso della ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di osservare un tipo ormai organicodi n. egiziana: un rilievo della tomba di Mareb, figlio di Chefu (IV dinastia) ha due modelli di traniti, zigiti e talamiti non andrebbe ricercata in senso verticale, bensì in quello orizzontale, indicandosi con i ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e il S del paese. In Assiria, dove il senso religioso non sembra andare oltre un formalismo strettamente legato agli , riproduzioni diorgani sessuali, offerte votive di braccia, gambe, orme di piedi, ecc. ed amuleti di vario genere. Scopo di tali S ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] base di un diploma di Ludovico II, che nell'864 (Da Lisca, 1941, p. 173) confermava a Romualdo, abate di S. Maria in Organo a p. 107). Il senso del panegirico vasariano è stato inteso come 'memoria indiretta' di un importante cantiere giottesco per ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per la percezione cioè diorganismi che non fossero soltanto l'esposizione di raccolte di opere, bensì soprattutto il luogo di una molteplicità di manifestazioni culturali: sulla via che era stata in certo senso pionieristicamente segnata dal Museum ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...