AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] sottotitoli successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo cristiano, Organo del movimento per la riforma religiosa;era quindicinale più riprese una sorta di socialismo cattolico. Spunti in questo senso sono riscontrabili già nel 1909 ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fu fedele esecutore delle direttive del Farnese, orientate in senso nettamente antiasburgico, temendo il duca che l'Austria potesse duomo di Benevento, con importanti interventi nella navata centrale e con la commissione di un prezioso organo. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] tragédie lyrique; e Ilsalto di Leucade è un’opera in questo senso sperimentale, anche se il tentativo di Mosca non ebbe sorte Dominus, Salve Regina, oltre a una Pastorale per organo), custodite oggi in diverse biblioteche italiane (soprattutto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] più antiche di musica strumentale d'insieme. "Accanto al ricercare classico nel sensodi una di precise indicazioni lasciate dall'autore, non sembra azzardato ritenere che questi ricercari vennero originalmente concepiti non già per l'organo ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] scelta fatta da Pellicano di abbracciare la carriera ecclesiastica, anche se non mancarono sollecitazioni in questo senso da parte della famiglia serie del giornale La Fata Morgana (1861-62), organo del Circolo. Dopo l’unificazione, tuttavia, i suoi ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] Italia, organo della Sinistra cattolica, che s'impegnò subito in una battaglia politica ed ideologica contro ogni ipotesi di collaborazione posizioni del D. si caratterizzarono sempre più in senso conservatore, da apparire - pur tenendo conto del ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] tal senso doveva portare, nel 1937, alla costituzione di una sezione neurochirurgica degli Ospedali di Roma presso e 1957-58) la carica di presidente e dal 1957 diresse la rivista Minerva neurochirurgica, organo ufficiale della società stessa.
Nel ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] che nel 1719 era divenuto allievo di Alessandro Scarlatti.
Iniziò la carriera musicale come organista in varie chiese napoletane e si la sua opera più ardita. Non meno significativo in tal senso il Libro d'intavolatura, un'opera del 1751 in cui sono ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] a far parte della Consulta generale del Regno, supremo organo del contenzioso amministrativo, costituito nel giugno del 1824 sul modello filosofia del senso comune di Tommaso Reid e della scuola scozzese, a cui il C. riconosce il merito di aver ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] , la trasformazione del giornale studentesco Ateneo nel quotidiano, organo dei Comitati di provvedimento, dal titolo Roma e Venezia, e che certa misura la condividesse: notevole è, in questo senso, la parte avuta nel suscitare ed appoggiare un' ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...