PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] del liceo, durante i quali collaborò con La Settimana, organodi informazione della sezione verbanese del PRI, per poi assumere », in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso della realtà» (ibid., p. 25). Le ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] una sorta di segretario generale - era un impiegato governativo, ma generalmente in sintonia con l'organodi rappresentanza tanto che 'indirizzare la politica del governo provvisorio di Lombardia in senso filopiemontese e sabaudo è fuori discussione; ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di irrobustire il discorso unitario che della valorizzazione delle esperienze specifiche; ancora in tal senso e 100.000 tesserati; i collegamenti erano assicurati da un organodi stampa intitolato Noi uomini affiancato prima da un Bollettino e poi ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] schierò con i Savoia, entrando a far parte dell’organodi controspionaggio del Regno del Sud, il Servizio informazione militare anche a un fortissimo sensodi fedeltà ai partiti, alle correnti e ai dirigenti politici di riferimento.
Nel luglio 1977 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] fece invece un organodi ampio respiro aperto al nuovo; con editoriali e recensioni di teologia e filosofia l’oggi. Il modello L. S., Venezia 2011; A. Ricupero, La fede lievito della storia. Il senso dell’itinerario teologico di L. S., Padova 2016. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] senso sono emblematici i grandiosi strumenti degli auditoria Pio XII di Roma (1951), RAI di Torino (1953), Nazionale di Città del Messico (1960) e RAI di Napoli (1963).
Gli anni Sessanta del Novecento segnarono, anche in Italia, il ritorno all’organo ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] , militando dapprima tra i radicali. Fu corrispondente dell’organodi partito, La Lombardia, e alle elezioni del 1890 ostruzionismo prefettizio impedirono l’attuazione di ogni iniziativa in tal senso.
Sull’onda di quel successo personale, il partito ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Terra, in particolare nella riorganizzazione del sistema fiscale. In questo senso - dopo il mandato a Salò del 1456 - il F dottori trevigiani aumentando il numero di questi ultimi nel principale organodi governo cittadino, la Provveditoria, negando ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] Organodi fede e di battaglia della gioventù studiosa. Partecipò alla guerra e gli venne conferita una medaglia al merito.
Al termine del conflitto si iscrisse al corso di ionosfera; il contributo di Todesco in tal senso è esplicitamente citato nella ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] nuovo sistema fiscale dell’Italia unita. La nomina di Pallieri, che succedeva all’economista Francesco Ferrara, fu il segno di una trasformazione di quell’organo, nel sensodi un’accentuazione della sua qualificazione giurisdizionale. Egli mantenne ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...