PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] chiesa di S. Michele a Treviso. A questo periodo viene fatto generalmente risalire anche il suo aggiornamento nel sensodi una delle ante dell’organodi S. Maria dei Miracoli a Venezia, come pure quella dei riquadri con figure di profeti nel ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di Stato e Guerra (21 febbraio 1832), diventando il consigliere di fiducia del viceré Giuseppe Maria Montiglio.
Sebbene dotato disenso avrebbe dovuto essere organodi merito, e precisamente di terza istanza, e non corte di legittimità (Sulla ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] la proposta di Tiziano degli anni Trenta e Quaranta. Alla luce di questo, si potrebbe intendere nel sensodi un aveva avuto un figlio di nome Zuan Paolo.
Nel 1559 ricevette il pagamento per lavori di pittura sull’organodi S. Giovanni in Bragora ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] processo di trasformazione delle colture, dei sistemi di conduzione e dei mezzi di produzione in senso capitalistico; 22 marzo 1902, approdò al Consiglio superiore, il massimo organodi governo della stessa banca, divenendone poi presidente dal 1924 ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] organodi governo il F. fu tra coloro che rimasero più defilati, anche se di certo faceva parte nel marzo 1797 della commissione centrale di in questo senso l'occasione che si presentò ai fratelli di ospitare nella loro abitazione, di passaggio a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] furono l’insufficienza di un’idea di equilibrio tra le nazioni inteso esclusivamente in senso politico, l’importanza – per quella del quotidiano salentino Il Progresso, organodi stampa di tendenza nicoterina. Collaborò inoltre ad altre riviste, tra ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] del Comune Ebraico, un tentativo di autonomia istituzionale, fortemente connotato in senso sionista (Schächter, 2012). Un , 17 dicembre 1944, nel volgere di poco tempo rimase a lungo il maggiore organodi informazione ebraica del dopoguerra. Nato nel ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] critica condotta in nome di una ratio inferior – assunto a organodi un’«ontologia sacrale» di E. Mirri, ibid. 2000; XVII, Il senso della storia, a cura di M. Malaguti, ibid. 2002; XV, S. Bonaventura, a cura di M. Falaschi, ibid. 2003. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] organodi quella borghesia radicale, che cercava di avere una voce, dopo che una combinazione di liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Intesa di aver operato esclusivamente in senso anti italiano.
Fu questo il sensodi una ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] determinante in questo senso fu la decisione presa nel 1750 dallo zio materno Pietro Saverio Trentini di rinunciare al canonicato in favore del nipote, permettendogli di entrare nel capitolo della cattedrale, l’organo che eleggeva il principe ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...