SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] , mirava a una pubblicazione di maggiore tiratura e risonanza: un organodi pressione verso gli ambienti politici e finanziari romani e nazionali ancor più efficace di quanto non fosse la Bizantina. Decisivo, in questo senso, fu l’incontro con ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] istanze che investivano il suo spiccato sensodi giustizia. Così accadde in occasione di una nuova controversia con lo seguì la soppressione della presidenza del Buon Governo, principale organodi polizia politica del granducato. Nell'ottobre del '47 ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sensodi ampliare le categorie di cittadini, nel cui novero dovevano essere scelti i senatori); "Proposta di legge sulla sostituzione ai sottosegretari di particolare, il mantenimento del Senato come organodi esclusiva nomina regia e a carattere ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] 1601 fu maestro di cappella in Laterano (nel biennio cadde il giubileo nonché la costruzione del più imponente organodi Roma nel transetto della semplici e concise, e in tal senso contrastano con i brani di ampia mole pubblicati nel 1616. Soriano ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] . 1897 era diventato redattore de La Voce cattolica, l'organodi stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che . È accertato che egli non si compromise mai in senso irredentistico, ma fu costantemente vicino alle sofferenze del suo ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] organodi ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, in seguito denominato Istituto didi rivisitare in senso critico le metodologie di progetto dei sistemi hardware, cercando di ricondurli prevalentemente a problemi di descrizione e sintesi di ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] di S. Petronio). In tali scritti egli tenne sempre presente la necessità di procedere «con vigile senso -94), pp. 91-148; L’organodi S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980; L’organo della cattedrale di Feltre, Bologna 1981; Profilo storico e ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] tremolante, da intendere nel senso proprio e letterale di registro meccanico e non invece sinonimo di "fiffaro" o voce umana mai attestata presso i Cipri (il registro omonimo presente attualmente in organi Cipri è fmtto di aggiunte recenziori). Anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] di ceto nobile o "civile" aperti alle idee di cambiamento, ancorché piuttosto in un sensodi moderazione politica e di sul periodo. La nomina (19 febbr. 1809) a un organodi alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, del ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] il sentir parlare di ‘vittoria mutilata’, dal suo punto di vista deprivavano disenso la sua esperienza di militare. Insoddisfatto nel marzo del 1923; il 9 ottobre 1924 divenne organo ufficiale del Partito popolare). Questo giornale, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...