FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] isolare una puntuale citazione da una delle portelle dell'organo del duomo di Spilimbergo, eseguite dal Pordenone nel 1524: Si veda figurativo e contribuendo a modificare in senso rinascimentale la facies di molti centri e castelli del Trentino, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ’Ottocento, da modestissima famiglia. Studiò canto con l’organista e maestro di canto Francesco Barilli (Barili), poi suo primo marito Patti, «la primissima tra le artiste di canto viventi, è in un certo senso anche l’ultima che, cresciuta alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] di Siena (Ascheri, 1985; Shaw, 2001, p. 10).
Nel corso del Quattrocento il controllo dei principali organidi governo intendeva riformare in senso oligarchico il regime senese, notoriamente caratterizzato dall’ampia base di cittadini ‘risieduti’, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] il ricorso alle armi. In tal senso, una tappa molto significativa si ebbe con il congresso di Ginevra del settembre 1867, che quindicinale da lui fondata e diretta, che fu l’organo ufficiale dell’Unione lombarda.
Nel programma del periodico, apparso ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] riguarda lo studio del movimento vibratorio ciliare negli organi digestivi di larve di anfibi. Ispirato da Valentin, il C. continuò delle proprietà fisiche delle strutture anatomiche relative al senso dell'udito. Queste parti non comparvero mai, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] postunitario, e va tenuta presente per cogliere il sensodi alcuni passaggi, come la famosa prolusione ‘positivistica’ nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, organo consultivo del quale avrebbe fatto parte, con alcuni ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di cinquantanove anni (Vasari, 1568, 1878, p. 39) si rivelano ulteriori indizi in tal senso. Non attestato è anche il preciso ambito di ’organo (1405), protraendosi per qualche anno, almeno fino al 1406. In questo periodo egli ebbe comunque modo di ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ed in tal senso R. Koch interpretò alcuni corpicciuoli osservati nel citoplasma di cellule cancerose): il costante per qualità, variabile per intensità, capace di sorpassare i confini degli organi emopoietici. Tale tessuto vegetante, nella concezione ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] bisogno di dare a questi giovani il senso della virilità, della potenza, della conquista» (cfr. Catti, p. 60).
Alla fine di luglio caso dell’Avvenire, o che – è il caso de Il Popolo, organo del PPI – fecero conoscere la figura e la tragica fine del ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] senso manierista di Iacopo Bassano, come la Decollazione del Battista del R. Museo di belle arti di Copenaghen o la Salita al Calvario del Museo di belle arti di la Pietà della Gemäldegalerie di Dresda e le ante d’organo della chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...