. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] gancio d'attacco rigido nel senso verticale a mezzo del quale viene attaccato alla trattrice; nell'altro caso l'attacco non è rigido. Questi aratri portano gli organidi regolazione fatti in modo da permettere di abbassare più o meno l'intelaiatura ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] esigenza, mentre per il resto può esser composta dei medesimi organi per categorie molto diverse di motori. E ad essa che in senso più ristretto si dà il nome di regolatore.
Le più significative classificazioni dei regolatori sono quelle impostate ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] simulare lunghissime teorie di foglie o ramoscelli forniti o no di particolari organidi galleggiamento. Le cellule a quest'ultimo tempo aggregate alle Tallofite che si dissero Alghe in senso lato, e che anzi sovente ancor oggi vengono insieme con le ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] sta conoscendo una trasformazione piuttosto rilevante nel sensodi una maggiore selettività nella scelta delle ricerche da . L'attività scientifica del CNR è svolta direttamente dagli organidi ricerca, che nel 1993 contavano 193 istituti, 112 centri ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] essa è andata a mano a mano perdendo la sua figura diorgano, nel senso anatomo-funzionale, indipendente, per entrare a far parte, come maggiore costituente, di un apparato ipofisario (completato da altre porzioni ghiandolari costanti, almeno per ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di uscita di operandi e di risultati), oltre che da organidi collegamento (bus) fra tali unità funzionali (v. App. IV, i, p. 650). L'insieme dell'unità (od organo) di risultati ad altri elementi di calcolo. In un certo senso l'idea di base è simile a ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] maggiore, fino a 7-8 m.) poggiano, disposti in senso normale alle capriate, travi di legno detti comunemente arcarecci distanti da 1,25 a 2 m dalle vòlte sottostanti. Ha per organodi sostegno robuste incavallature di legno saettate a tipo speciale, ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] altri gli apparati sessuali sono di dimensioni diverse e l'unione si opera attraverso un organodi copulazione (tricogino) che è Dall'altra agisce nello stesso senso la cieca fiducia che hanno, anche persone fornite di una certa cultura, nell' ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] (meno frequentemente) tramite un catetere, di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così l'esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici.
A conclusione di quanto ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] speciale è il rapporto delle forme viventi provviste diorgani rudimentali con precursori fossili affini. Tali organi sono, per es., arti, parti di arti, organidisenso, della respirazione, ecc., che sono ancora indicati da resti atrofizzati ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...