Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] anche nel senso che viene a modificarsi il rapporto che corre fra i varî costituenti fondamentali dei varî organi, in quanto vengono a mano a mano acquistando sempre maggiore importanza le strutture di sostegno, le impalcature, in confronto degli ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] luminosa che esse creano all'imposta, un sensodi aereo che è fascino di questa grande costruzione. Nella rinascita bizantina, 1931.
La cupola nelle fortificazioni.
La cupola è un organodi protezione a corazzatura: essa può essere girevole e ad ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] segmenti interni della cavità del corpo che non sono facilmente riconoscibili dall'esterno. Lo Whitman ha dimostrato che gli organidisenso cutanei delle sanguisughe sono gl'indici della metameria interna e, in base ad essi, ha messo in evidenza per ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] Lo schema di una macchina del secondo tipo si vede nella fig. 5.
Lo stantuffo muovendosi nel senso della freccia comprime che l'aria compressa è stata recentemente usata come organodi trasmissione del movimento nella locomotiva Zarlatti. In essa un ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] sensibilità tattile, statica e d'orientamento, gustativa, olfattiva, visiva e, secondo alcuni autori, uditiva. In tutti gli organidisenso si nota un'impronta speciale dovuta alla chitina che li riveste.
La sensibilità tattile si esplica attraverso ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] difesa di Mosca e di Stalingrado il missile Katiuša lanciato a salve, mediante tubi paralleli raggruppati sino a 42 (organodi Stalin le tecniche di produzione. Base dell'astronautica è la missilistica nel senso più lato della parola.
Ogni tipo di m. ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] cavernicolo l'atrofia degli occhi è spesso compensata da ipertrofia degli organi tattili e degli organidisenso chimico, donde l'insolita lunghezza di zampe e di antenne, nonché l'eccezionale sviluppo dei bastoncelli olfattivi in alcuni crostacei ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] e specialmente nella costruzione di veicoli, di autoveicoli, e di quegli organidi macchine che debbono lavorare uno stato di equilibrio che è tanto più spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il calore di formazione dell' ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Oltre alle braccia vere e proprie, sessili e armate diorganidi prensione (ventose o uncini) per tutta la lunghezza, i 20. Sepiidae, corpo piuttosto massiccio, alquanto compresso in senso dorso-ventrale; pinne nastriformi inserite per quasi tutta la ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] organodi regolazione e di prova, nonché come apparecchio ausiliario di misura, oltre che ad altri scopi speciali.
Trasformatori didi grande ampiezza; una seconda coppia di avvolgimenti, del pari in serie, ma disposti uno rispetto all'altro in senso ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...