LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] anche per via riflessa, e cioè stimolando un nervo disenso come lo sciatico. L'asfissia fa contrarre i vasi linfatici, così come fa contrarre tutti gli organi le cui pareti sono formate di fibrocellule muscolari. È assai probabile che quelle che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di mano d'opera, la scarsa applicazione di mezzi meccanici idonei per la lavorazione del terreno e dei suoi prodotti, incidono fortemente, in senso e marina, che costituisce, in pari tempo, l'organodi cui si serve il generale comandante in capo dell' ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] scarsi, verso la fine del 1941 si era diffuso il senso che queste ricerche sarebbero state decisive per la guerra cui valore in relazione con l'attività dell'organodi controllo sulla bomba atomica.
Nel Consiglio di sicurezza, dopo varie sedute, il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , che lega in una stretta solidarietà d'interessi gli immediati ascendenti, discendenti e collaterali, famiglia in senso stretto, essà è organodi quella protezione e tutela che la originariamente debole organizzazione dello stato non era in grado ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a 5 unità, però ogni segnale è composto di 7 emissioni di 1/50 di secondo ciascuna, di cui la prima (di avviamento) serve a mettere in rotazione l'organodi ricevimento, e l'ultima (di arresto), disenso contrario, è destinata ad arrestare il detto ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] la formazione in questo organodi pigmenti biliari, mentre si libera ferro che viene utilizzato da altri organi per la formazione dell a una terapia profilattica di certe epatiti croniche e di certe epatosi, nel senso che la splenectomia precoce ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] consiglio cittadino dall'altra) costituisce come un organodi collegamento fra Stato e Chiesa, diviene il opera scritta dal punto di vista cattolico, ma di valore). Estremamente partigiana, in senso contrario a. C., e quindi di scarso valore è ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] essere magnetizzato in un senso o nell'altro; essendo magnetizzato conserva questo suo stato in assenza di ogni azione esterna. programma sono prelevate dalla memoria e portate in un organodi controllo che le esamina e predispone i circuiti logici ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , XI, XII; mista il V, VII, IX, X.
In appendice allo studio del sistema nervoso consideriamo gli organidisenso:
Occhio. - È l'organo della vista. Essenzialmente esso comprende una superficie che viene impressionata dai raggi luminosi: la retina; un ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] da un organodi una stessa pianta differisce da quello degli altri organi: p. es., quello delle radici di cannella l'altra di esse col canale di scarico. Il fondo di ciascuna camera è costituito da due cilindri C, che girano nello stesso senso. Sia i ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...