TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] senso del getto, farà equilibrio una reazione R (di qui il nome di reazione a detta forza) d'uguale intensità e disenso è un meccanismo molto più semplice ed è il vero organodi regolazione in chiusura. È comandato direttamente dal regolatore e può ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] passa a una forma di trattazione sistematica, comprensiva, in un insieme organico, di ogni parte del sapere è, in certo modo, ricevere? e se è un operare, non è tale anche il senso che è pure, in certa guisa, attivo? (De an., IIl. 4, 429 b 22 ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] potenza utile nel caricare il motore primo. Dato che i rendimenti degli organi interposti fra argano e motore primo siano rispettivamente dell'85, del 92 s'inverte disenso, diventando in anticipo rispetto alla tensione. L'impiego di questi motori ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] se l'appartamento è molto piccolo, serve anche da organodi disimpegno tra le varie stanze, altrimenti è in diretta comunicazione esplica in primo luogo sulle strutture, nel sensodi sacrificare la convenienza finanziaria d'un eccessivo sfruttamento ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] mesenchima raggiunge ben tosto l'organo terminale, al quale è destinato, il miotomo, dal quale deriva la muscolatura striata.
Con modalità analoghe si differenziano altri tipi di neuroni, quelli dei ganglî disenso, come pure gli altri numerosissimi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] l'influsso del Peruzzi che disegnò l'organodi S. Maria della Scala, conservano purezza di linea nelle opere di A. e G. Barile, a Roma Sangario, ricca di conifere, sono costruite mediante tronchi alternativamente sovrapposti nei due sensi ad angolo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , che durerà a lungo, fra comune e feudo; organodi sempre progrediente libertà è il comune. Giacché il feudatario si considera padrone di tutto, e di tutto ha il possesso; le università comprano da lui di volta in volta o prendono in fitto perpetuo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] L'organodi comando per la manovrabilità laterale è dato dagli alettoni, applicati di regola alle estremità delle ali per aumentarne l'efficacia. L'azione dell'alettone non va considerata proporzionale alla superficie di esso, ma agisce nel sensodi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Riccio è la decorazione dell'organodi destra esistente nella chiesa dello Spedale di Santa Maria della Scala, di quest'arte. Il senso decorativo del Barocco produsse a Siena gran numero di ostensorî, di calici, di navicelle, di turiboli, di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (El Desconhort, 1295; Lo cant de Ramon, 1299) e organo trasparente di una fede vissuta con entusiasmo militante (Lo dictat de Ramon, Petrarca. E il mistico di un amore profano, teorizzato nel suo dualismo di spirito e disenso. L'influsso italiano ha ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...