Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] velocità della loro propagazione definiscono la modalità d'attività (disenso o di moto) a cui esse corrispondono, mentre l'intensità e di variazioni di potenziale elettrico: le une sono analoghe a quelle che caratterizzano l'attività di ogni organo, ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] l'astenia (sensodi affaticamento e debolezza), disturbi gastrointestinali e dell'alimentazione (sensodi gonfiore, stipsi Questa tecnica prevede l'introduzione in un organodi una frazione di cDNA, attraverso vettori virali (Adenovirus, Lentivirus ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] . In questo senso rimase esemplare la preparazione di un numero unico di "rassegna settimanale di cultura socialista"; legandosi al movimento torinese dei consigli di fabbrica il periodico voleva essere sia strumento di ricerca culturale sia organodi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] centrale, che diventa sempre più l'organo supremo di coordinamento dell'attività corporativa, nelle vacanze del senso: bisogna però ricordare, tra le altre, la soluzione data ad alcuni problemi dell'economia agricola italiana, sull'esempio di ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] ciò che l'organodi diffusione, la forma tecnica data ai contenuti comunicati, cambia la natura stessa di questi contenuti. In e l'esistente, perché riesce a dare all'uomo il senso del magico. Nella civiltà dell'elettronica l'artista, beninteso, ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] fare in tanti modi, purchè lo facciano buoni arbitri. Sicché, di regola, i legislatori nazionali si preoccupano più della costituzione dell'organo arbitrale che non del procedimento arbitrale in senso stretto.
Vi sono poi aree in cui le legislazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] funzioni di amministrazione dell'economia locale, nel sensodi una funzione consultiva, promozionale e di associazione operante nel periodo dal 1901 al 1928, è l'organismo consortile delle C. di commercio, riconosciuto come ente pubblico con d.P.R. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] intende avere referenti certi e rappresentativi". In questo senso la nuova legge ha interpretato il dettato costituzionale presidenti e la costituzione dell'Ufficio di presidenza, che rimane organodi consulenza del presidente con specifiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tono, per l'intelligenza d'una frase, ha l'accento disenso, che cade sul monosillabo più importante. I toni nelle parole con tredici o con diciannove tubi (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Schmid - pseudonimo Dranmor - ispirano la loro lirica a un senso classico della forma, ma fu tutta la cultura svizzera che subì nei secoli XV e XVI. L'organodi Basilea funzionava già dal 1303, e organi venivano collocati in tutte le grandi chiese ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...