PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nuovo aspetto al tribunale dell'Inquisizione, trasformandolo in organodi difesa del governo.
L'attività riformatrice del Pombal si del suo paese. E poiché seppe unire anche il senso artistico della drammaticità della storia, le sue opere sono ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] moderne ha il solo scopo secondario di servirsene come organodi chiusura.
I perfezionamenti introdotti nell'ultimo corrispondenza della portata calcolata Q1, va crescendo nei due sensi per le portate minori o maggiori, per cui la caratteristica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di resistere alle ingiuste pretese del rettore ne faceva un organodi sorveglianza e per questa via lo trasformava vieppiù in un organo in vigorosi contrasti d'ombra e di luce, bene consoni al senso pittorico dell'architettura, gotica ma distinta ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o meno "mondano" - nel migliore senso della parola - della cultura di un dato ambiente; valore di uomini; generale situazione politica, ecc.) che non può esser fatta dipendere da mere caratteristiche strutturali degli organismi universitarî; essa si ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] telefonico: un'immensa circuiteria in cui le terminazioni dei nervi afferenti proiettavano gli stimoli sensoriali raccolti dagli organidisenso e da cui, per converso, si dipartivano le fibre motorie efferenti destinate a trasmettere le risposte ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] guidatore; ed automatici, cioè tali che, in caso di strappo degli organidi attacco, agiscano automaticamente sui rimorchi in modo da posteriore, e la vettura complessivamente più veloce in senso assoluto, come dimostrarono i primati del pilota F ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trasversale dell'aeroplano dànno luogo, sui loro organidi sospensione, a reazioni utilizzate per far intervenire suo peso e il suo ingombro; esso può in certo senso considerarsi una materializzazione automatica del volo strumentale o volo cieco ( ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] "fughe" inevitabili e talvolta considerevoli attraverso gli organidi intercettazione non mai a perfetta tenuta, e 'attivissima circolazione nel senso indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente il coefficiente di trasmissione fra il liquido ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] volendo con ciò significare la mancanza di ogni dispositivo od organo mobile necessario ai fini della sostentazione angolo tra nord geografico e velocità V, positivo se contato in senso orario), la forza Z, comunque ottenuta, per sostenere la massa ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (1926).
La poesia degli anni Cinquanta vive un momento di vuoto, nel senso che non ha una sua precisa identità. Alcuni poeti Kostka, scultore). Dopo il 1950, però, lo sviluppo organico s'interrompe a causa dell'interpretazione volgare del realismo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...