Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , da un lato, che si proceda decisamente nel senso della ottimizzazione delle risorse impiegate e, dall'altro, , sono state attribuite a un organodi nuova istituzione, il Consiglio di circolo o di istituto, presieduto da uno dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sostanze che viene generalmente riservato il nome di ''farmaco'' o, in senso ancora più restrittivo, di ''medicamento''.
La f. è una scienza qui le sue possibilità: a livello diorgano, di tessuto o, al massimo, di cellula. Ora essa punta assai più ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] stato e ai suoi organi centrali le responsabilità primarie di decidere e di agire per V. al di sopra della legittima novità culturale del tema gli stimoli maggiori per esaltare il senso dell'antico nelle ragioni del nuovo.
Una ripresa culturale ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Negli Anfibî è stato chiarito così da un punto di vista causale lo sviluppo del sistema nervoso, degli organidisenso, degli arti, del cuore, ecc., con l'intervento, nei varî casi, di correlazioni diverse fra centri organizzatori e territorî indotti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di Costituzioni' come descrizione di un fenomeno che vede un'integrazione di ordinamenti oltre che di nuovi organismi e organi a carattere consultivo o ha formalizzato l'esistenza di quelli ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] agiscono due forze: la f da noi applicata, che è diretta verso l'alto, cioè nel senso del movimento (α = 0, cos α = 1) e fa quindi un lavoro motore organodi trasfomiazione, che alla fine del ciclo si presenta immutato. Epperò si ha ragione di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] in complesso a semplificare le forme degli organi, e nella lavorazione, come l'impiego di acciaio fuso per le testate del cilindro , stanno prendendo i propulsori del tutto privi di "motore" - nel senso tradizionale che si dà a questa parola - ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ''disturbo'' per la comunità, ma anzi considerandola come momento ancora carico disenso umano e di potenzialità sociale.
Manipolazione genetica e terapia genica. - Gli organismi viventi sono costituiti da strutture e processi che li differenziano in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] si potrebbe pensare a un apposito organodi coordinamento fra tutte le Regioni, con la funzione di osservatorio sulla gestione della spesa e di verifica di precisi criteri, preventivamente fissati, di efficienza degli investimenti in rapporto agli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] dovuto alla quantità di luce o di buio in senso assoluto. Infatti lo stesso numero di ore di luce o di buio può avere un effetto di giorno breve o . Circa la percezione dello stimolo fotoperiodico, l'organo percettore è la foglia (Knott 1934), che per ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...