Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] a sinistra in primo piano e nel brano di paesaggio dietro di lui, ove il sensodi vita è più alto e il chiaroscuro è negativo e l'eliotropismo positivo, i movimenti delle linfe negli organismi vegetali e i loro effetti, infine per primo dedusse l' ...
Leggi Tutto
Complesso diorgani collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] un fluido sotto forma di energia cinetica, di pressione, potenziale o termica; si parla in tal sensodi m. motrici, operatrici, ’energia di un liquido in movimento si trasmette a un organo rigido (pala di una ruota o stantuffo), animandola di moto ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] non più definita solo da una condizione biologica di patologia, ma da qualsiasi condizione di malessere esistenziale, conseguenza anche di scelte di vita o di valore. In tal senso, si è superata la concezione meramente organicistica della m. (disease ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] dato prova più volte di moderazione e buon senso nei riguardi di Vienna e abbia cercato anche di migliorare i rapporti austro- giornale Samouprava («L'autonomia»), che fu l'organo del partito radicale serbo, di cui P. divenne il capo. Costretto all ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio vi diresse La Patria. Uomo di vasta cultura, ma di scarso senso storico e critico, risentì forse ...
Leggi Tutto
Anormale composizione cellulare di un organo o tessuto, in senso qualitativo e morfologico piuttosto che quantitativo. Può comprendere anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle cellule [...] Alterazione congenita dell’ossificazione periostale che nel lattante provoca fratture del cranio e delle membra, craniotabe ecc. D. fibrosa poliostotica Osteite fibrosa disseminata, di natura genetica; si manifesta nell’età evolutiva ed è causa ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] non lo pensa» (Viart, Vercier 2005, 20082, p. 9). Non si tratta semplicemente di una letteratura commerciale nel senso che si vende molto, che questi libri diventano oggetto di consumo popolare come avveniva nel secolo scorso per i sottogeneri del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stati. Anche le deliberazioni degli organidi certe unioni internazionali possono talvolta creare norme giuridiche per i membri delle unioni stesse. Non sono da considerarsi, invece, fonti di questo diritto, in senso proprio, né la giurisprudenza né ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad affrontare la minaccia bolscevica nel mondo. In questo senso già il 25 novembre 1936 l'ambasciatore von Ribbentrop la quale le società dei minatori, il più antico organismodi assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o media. Tali media sono classificabili, a seconda del senso umano attraverso cui avviene l'interazione, in media ottici pubblica amministrazione, e venne anche istituito un apposito organodi sorveglianza.
Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...