Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di denticoli cornei, serve come organodidi sovraccaricare disensi disparati uno stesso monema. Di qui la necessità di spezzare, ove occorra, un significato lessicale in due gruppi distinti disensi mediante l’introduzione di un nuovo monema. E di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ), che alla testa di un governo rivoluzionario impresse al paese una svolta in senso nazionalista e progressista. Poi governo e dell'Assemblea nazionale e la costituzione di un nuovo organodi transizione. Dopo un iniziale rifiuto ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organodi locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] arti anteriori e i posteriori; fornita di nervi e diorganidi tatto, è sostenuta dallo scheletro del carpo e di quattro dita (dal 2° al 5 anime che collegano i correnti. Si estendono nel senso dell’apertura alare e costituiscono l’elemento principale ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] terminale dell’arteria oftalmica. Le vene seguono in senso inverso il decorso delle arterie sboccando nella vena centrale non è un semplice organodi raccordo per la trasmissione degli impulsi visivi, ma ha una funzione di vero e proprio centro ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] essere dovute a disordine reticolare, a superfici e interfacce, a bordi di grano o a impurezze accidentali o volute nel reticolo.
Medicina
In patologia, produzione in un organodi un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è ...
Leggi Tutto
Phylum diorganismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] (poro genitale femminile). La parete del corpo consta di una cuticola esterna con organidisenso (papille), di uno strato epiteliale sottostante (ipodermide) e di uno strato di cellule muscolari, disposte in 4 fasci longitudinali o campi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] formare organodi accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c. le cinghie di trasmissione, cingolati veloci, il c. è snodato in ambedue i sensi.
Religione
Cordone di cui si cinge i fianchi il sacerdote sopra il camice, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] illuministico. L’Illuminismo è in questo senso antipolitico, ossia nemico di una concezione della politica che si fa si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione degli organi del potere. Accanto al potere sovrano o legislativo si trovano ...
Leggi Tutto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo diorgani prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] necessità e di buon senso, vi è quella di evitare modificazioni genetiche non controllabili che potrebbero alterare in maniera significativa la biodiversità e l’equilibrio del mondo animale. Si tratta altresì di garantire che l’organo trapiantato non ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] politica e proclamava la sua volontà rivoluzionaria di trasformare lo Stato in senso autoritario.
Il f. al potere
Il l’organo supremo del partito, il Gran Consiglio del F., di cui egli stesso era presidente, esautorando di fatto gli organi dirigenti ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...