Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] volte a realizzare i fini comuni agli Stati consociati.
Struttura
La struttura istituzionale tipica delle organizzazioni internazionali è tripartita, prevedendo: un organocollegiale plenario, in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri; un ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le attività volte a realizzare i fini comuni agli Stati consociati.
La struttura istituzionale tipica delle organizzazioni internazionali è tripartita, prevedendo: un organocollegiale plenario, in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri; un ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] -cardine della stessa forma di Stato socialista – la rappresentanza dello Stato sul piano internazionale veniva attribuita a un organocollegiale, che prendeva il nome di Presidium (art. 121 Cost. sovietica del 1977; art. 77 Cost. albanese del 1976 ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] e autorità giudiziaria.
Consiglio di prefettura Organocollegiale dell’amministrazione governativa nella Provincia, con preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. Il praefectus urbi, in età imperiale, divenne ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] da un ampio numero di partecipanti al Consiglio dei ministri, la l. n. 400/1988 ha poi individuato un organocollegiale a composizione più ristretta, il Consiglio di gabinetto – sul modello dell’Inner Cabinet britannico – che, tuttavia, anche in ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] di porre domande nell’esame e nel controesame (art. 498 c.p.p.), il cui esercizio è controllato dal presidente dell’organocollegiale che valuta la pertinenza e l’ammissibilità della singola domanda (art. 499, comma 6, c.p.p.). In particolare, nell ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] la legge vieta che due persone legate da vincoli di stretta parentela facciano parte di uno stesso organocollegiale (per es., dello stesso tribunale), o ricoprano determinati uffici nella medesima amministrazione (sindaco e segretario comunale ...
Leggi Tutto
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] dei dati personali. Istituita nel 1997 per vigilare sull’attuazione della normativa a tutela della riservatezza, è un organocollegiale composto da 4 membri eletti dal parlamento, la cui carica ha durata quadriennale e non è rinnovabile per più ...
Leggi Tutto
Il numero legalmente necessario per la validità delle adunanze di un organocollegiale. L’espressione deriva dalle parole iniziali di un’antica legge inglese, che stabiliva la presenza di un numero di [...] determinati giudici per la validità del procedimento, ed è entrata nell’uso attraverso la pratica parlamentare. Per estensione, il termine è anche usato per indicare il numero minimo di voti necessario ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] attribuirgli la qualifica di parte) e il giudice, singolo come collegiale, la delegazione di sorveglianza e l'assemblea dei creditori. Ci sono poi gli organi sussidiarî, cancelliere, ufficiale giudiziario, ecc., nonché gli ausiliarî dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...