• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [301]
Diritto [154]
Storia [48]
Biografie [34]
Religioni [25]
Diritto civile [22]
Diritto penale e procedura penale [23]
Diritto processuale [23]
Economia [22]
Diritto costituzionale [21]
Scienze politiche [16]

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] convertito dalla l. n. 46/2017). L’ indicazione specifica dell’organo giudiziario (tribunale) è sufficiente. L’indicazione della composizione monocratica o collegiale, eventualmente diversa da quella prescelta dall’ufficio giudiziario deve ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] pen. n. 24349/2012, cit.). La Cassazione ha anche statuito che «la presenza, all’interno di un organo giurisdizionale collegiale, di un componente privo del requisito dell’imparzialità, perché partecipe di un accordo corruttivo, inficia, nonostante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] , dopo circa centoventi anni, una disciplina processuale organica e sostanzialmente soddisfacente: è stato ampliato il ventaglio 87, co. 2, lett. a, c.p.a.), e viene decisa con ordinanza collegiale (art. 33, co. 1, lett. b, c.p.a.). L’incontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interdizione e inabilitazione. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] inabilitazione spetta al tribunale, che giudica in composizione collegiale ai sensi dell’art. 50 bis, co. istruttore, tutt’al più con la possibilità che la sentenza confermi questi organi nel loro ufficio (per indicazioni v. Vullo, E., op. cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] provvedimento di estinzione mutano sensibilmente a seconda dell’organo deputato alla sua pronuncia, nonché del contenuto, , dalle cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale, va in primo luogo esaminato il caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] formulazione dell’art. 2477 c.c., che attualmente fa riferimento all’«organo di controllo» e non più al collegio sindacale (Mosco, G comitato rischia di risultare limitata dalla regola del funzionamento collegiale e di scontare tempi più lunghi e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi (come nel caso in cui il giudice crei per 615, co. 1, c.p.p.); che la fase della deliberazione collegiale si svolga nel rispetto delle regole contenute nell'art. 527 (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] forme moderne di governo (parlamentare, presidenziale, collegiale/direttoriale) – quello nel quale il governo è e la sua capacità di conformarne i poteri a guisa di organi. Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, appare in ... Leggi Tutto

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] codice di rito. Ovviamente la competenza dell’organo amministrativo che lo abbia emanato rappresenta altresì requisito contenuto precettivo (v. Verde, G., Giudice monocratico e collegiale (divagazioni su costituzione e processo), in Riv. dir. proc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] costituzione che realizza una forma di governo incentrata sul parlamento», nel senso che «... la natura collegiale dell’organo imporrebbe, in vista della sua funzionalità, di ritenervi inerente una capacità di auto-organizzazione» positivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
collegiale
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali