Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , co. 4, e 94, co. 2, d.P.R. 9.10.1990, n. 309). La novella ha, infatti, radicato nell’organocollegiale di sorveglianza la competenza a provvedere sull’istanza di affidamento in prova, affiancando ad essa un intervento “cautelare” del magistrato di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] primi anni 2000, il diritto di indire assemblee doveva ritenersi conferito dall’art. 5 dell’AI alla RSU considerata come organocollegiale. Tale conclusione deriverebbe dal fatto che l’art. 20 st. lav. conferisce il potere di indire l’assemblea alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] cioè il riconoscimento che la prassi constatata è nel caso esaminato manifestazione di libertà). Se è prassi che un organocollegiale si riunisca il giovedì, è ben possibile che questa prassi non sia giuridicamente significativa, sia un mero fatto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] restino armonizzate con quelle degli altri.
Ove l’ordinamento predisponga a fini di coordinamento la figura dell’organocollegiale, questi opera secondo le modalità che abbiamo visto trattando della questione del quorum, strutturale e funzionale (si ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dello statuto e la nomina dei liquidatori in caso di scioglimento della società (art. 2365 c.c.).
L’assemblea è un organocollegiale: ciò significa che devono adunarsi insieme, nella sede e ora indicate, gli azionisti con diritto di voto o i loro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] la legge (in attuazione di un principio che si trae dalla stessa Costituzione che chiaramente colloca l’organocollegiale Consiglio dei ministri al di sopra dei singoli ministri) ha stabilito una gerarchia tra regolamenti statali, sovraordinando ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] procedura di attuazione delle disposizioni comunitarie vi è certamente quello del ruolo attribuito al CIPE, fondamentale organocollegiale politico di programmazione economica12, che nello schema di decreto attuativo vedeva ridotto il suo ruolo alla ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] del Presidente e del Comitato di gestione.
Viene anzitutto aumentato il peso deliberativo del Presidente all’interno del predetto organocollegiale con la previsione della prevalenza del suo voto in caso di componenti in numero pari (art. 9, co. 1 ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] l’attribuzione del potere cautelare (rectius di un dato tipo di potere cautelare) è avvenuta in favore di un organocollegiale nominato da un soggetto terzo estraneo alle parti e ai loro specifici interessi.
D’altra parte, l’ordinamento processuale ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] assembleare, i soci devono conoscere il valore delle azioni in caso di exit prima della riunione dell’organocollegiale. Gli amministratori devono pertanto depositare una valutazione delle stesse entro i quindici giorni anteriori alla data dell ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...