Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Corte attribuito effetti civili ad una pronuncia non collegiale, con la quale un giudice ecclesiastico aveva di opportunità per rimettere la trattazione del caso a un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto Benedetto XVI ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] è anche l’obiettivo di rendere più chiara e schematica la struttura della motivazione, fornendo all’organo giudicante, monocratico o collegiale che sia, una più dettagliata indicazione degli argomenti da esaminare e sviluppare nella parte motiva ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] e, come tale, rientrante nelle attribuzioni del tribunale collegiale, affermando nitidamente che questa eventualità non è certo e nelle linee guida predisposte nell’ambito di numerosi organi giudiziari è all’uopo previsto che in più occasioni nella ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] cit., p. 215) che con il rapporto di convivenza collegiale tra studenti attentamente selezionati, sotto la guida di grandi maestri di rilievo nella Repubblica sociale, giungendo a dirigere l’organo del partito «La Repubblica fascista» prima di essere ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] dal singolo consigliere) debbano poi essere rese disponibili a tutti gli altri componenti dell’organo (magari proprio nel contesto di una riunione collegiale) onde evitare ogni asimmetria informativa o disparità di trattamento tra gli stessi.
16 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] “coprire” la responsabilità politica del ministro rendendola collegiale – il che però non era riuscito al si collocano sulla stessa linea di demarcazione tra la funzione degli organi giudiziari e i privilegi di chi ricopre cariche politiche su cui ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] livello territoriale, ove il coordinamento trova come suo centro di imputazione anche in questo caso un organo di governo della materia di tipo collegiale, quale il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, previsto dall’art. 20, l ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] e 3 sezioni distaccate.
La Corte di cassazione
La Corte di cassazione è organo che svolge in via esclusiva funzioni di impugnazione, è stabilmente composto in forma collegiale e ha sede a Roma.
La Costituzione ne delinea l’ufficio come ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] pen, 22.9.2011, n. 36488).
Il vaglio dell’organo giurisdizionale in esame, invece, non può riguardare eventuali vizi del concerne più provvedimenti emessi dal tribunale in composizione monocratica e collegiale, ai sensi dell’art. 665, co. 4-bis, ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] notificato al direttore dell’istituto che informa anticipatamente l’organo di polizia della dimissione del condannato, in modo la competenza è assegnata al tribunale ordinario in composizione collegiale nel cui circondario ha sede il giudice di ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...