Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] che in realtà vi restarono anche per decenni (74).
Organo di propulsione della graduale influenza veneziana sulla Penisola, che del capitano generale da terra, erano per lo più uffici collegiali che si costituivano in caso di guerra; eletti dal ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] pubblico, tendenti anche a rendere più collegiale la responsabilità all'interno delle singole magistrature questa sua funzione, in particolare quelle che imponevano ai singoli organi percettori di introiti di versare il soldo ad essa ogni mese ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] verso la fine 1847 una Congregazione italiana, legata alla Scuola collegiale di S. Giuliano, gestita da un comitato londinese e da Cote, che si stabilì a Roma, Wall si associò organicamente alla missione americana. Rimase invece più autonoma, e al ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dello Stato e dei membri eletti dal Parlamento ne faceva altresì un organo di raccordo fra la magistratura e gli altri poteri dello Stato.
Per Magistrates' Courts, a struttura monocratica o collegiale, i cui titolari possono pronunciare direttamente ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] aveva cercato di far valere l’idea di una presidenza collegiale, in attesa di uno statuto definitivo: aveva fatto i giunta al pieno funzionamento; l’identità finalmente raggiunta dall’organo dei vescovi rendeva necessaria una più libera ed estesa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e con base elettorale diversa) e la Corte Suprema, un organo giudiziario che non si limita ad applicare la legge - come in troveremo la grande lezione di un esecutivo monocratico e non collegiale, il solo che riesce a unire un reale potere con ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per le riunioni politiche e il mercato permanente, l'ἀγοϱά, divennero organi vitali ed espressione della città" (v. Lepore, 1987, p. geografiche appaiono anche le competenze della magistratura collegiale, che soltanto nel caso delle città italiane ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dell’anno accademico 1918-1919 l’Istituto poté contare su un organico di 35 membri effettivi (il totale previsto era di 40), e non più occultabile disagio è data da una ricognizione collegiale su nuove ipotesi di lavoro, varata dall’Istituto nel ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] 2010 nr. 78 , prevedendo una diminuzione pari al 10%) alla riduzione dei costi degli apparati amministrativi (organicollegiali, organi di direzione e controllo, consigli di amministrazione, incarichi vari, enti pubblici anche economici, società ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] . Il nuovo statuto prevedeva quindi l’interposizione tra questi due istituti di un consiglio direttivo, un nuovo organismocollegiale cui sarebbe stato demandato il governo effettivo della Confederazione.
Era su questo piano che si sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...