Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] fu poi superata dalla l. 66/1963.
Corte d’appello
Organo giurisdizionale appartenente alla giurisdizione ordinaria (civile e penale). È composta da 3 giudici e decide sempre in composizione collegiale (art. 350 c.p.c.). Generalmente è giudice di ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] penali, tale giudice decide in composizione monocratica, escluse alcune ipotesi in cui è tassativamente prevista la composizione collegiale.
Storia
Nei primi secoli della Repubblica, il nome (da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . Il tribunale, infatti, era diventato, di regola, un organo monocratico; non avrebbe avuto, quindi, senso la compresenza di due uffici di primo grado con la medesima composizione; la collegialità innanzi al tribunale fu prevista quale deroga alla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] una. Le circoscrizioni giudiziarie, zone di attività dei singoli organi, sono fissate per legge e non possono essere modificate di pretore o per far parte della magistratura collegiale. Questa separazione, che già esisteva nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] apposito organo, unipersonale o più spesso collegiale.
La ripartizione dei poteri di 'governo' della s. tra i suoi organi operato irregolare o illecito degli amministratori da parte di organi giudiziari, sull'emissione o sull'offerta al pubblico di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] della minoranza. In particolare, i membri dei consigli comunali e degli altri organi a struttura collegiale dell'amministrazione possono usare, nell'attività degli organismi medesimi, la lingua ammessa a tutela; tale disposizione si applica anche ai ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] con la l. 3 agosto 1949 n. 577, che ha istituito il Consiglio nazionale del notariato, con sede a Roma, organo a carattere collegiale, composto da quindici membri che durano in carica tre anni, eletti tra i notai in esercizio. L'istituzione di un ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] i mutamenti patrimoniali di una certa entità, gli affitti per oltre 9 anni, le liti di determinata gravità, le piante organiche degl'impiegati e salariati, i regolamenti interni e i bilanci preventivi in ogni caso.
Per i comuni e le provincie però ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria (69). Certamente la terra assume rilievo allo studio della giurisprudenza consiliare. Un consiglio collegiale dei dottori pavesi nel primo Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Hobbes, dediti a interessanti esperimenti naturali a carattere collegiale, come l'escursione compiuta il 26 ottobre di quello di cui non avrebbe potuto godere se fosse stata l'organo ufficiale della Royal Society, o se Oldenburg si fosse presentato ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...