Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] del 1917 tra la Duma, organo di rappresentanza istituzionale, e i soviet, organo di rappresentanza popolare. I bolscevichi tutte le cariche. Al suo posto si installa una direzione collegiale formata da Leonid Breznev (1906-1982), segretario del PCUS, ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] e della sottoscrizione del giudice o, quando questo è collegiale, del presidente (Codice di procedura civile, art. 134 all’educazione di lui, la pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell’infanzia, lo colloca in luogo sicuro, sino ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] imposto agli Stati membri quando sono essi a rivolgersi agli organi comunitari per chiedere un servizio, ma non li impegna in unico grado, è contestata da Cons. St., sez. III, ord. collegiale, 4.8.2011, n. 4666, per il quale in primo grado la ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] fu relatore, ma fu importante anche nell’attività collegiale. Eletto presidente della Corte nel luglio 1985, alla da Paladin, particolare rilievo assumono gli studi relativi agli organi costituzionali e ai loro rapporti, dove il suo contributo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] , anch’egli filosofo, Francesco Bacone tratteggiò nel Nuovo organo i criteri di una logica della ricerca rigorosamente induttiva, nella profezia di un regno dell’uomo fondato sulla ricerca collegiale sotto la guida del metodo sperimentale, l’unico in ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] intransigente del PRI, si arruolò come volontario. Smobilitato nel 1919 entrò nella segreteria collegiale del Partito repubblicano e assunse la direzione dell’organo ufficiale del partito L’Iniziativa.
Uscito dissanguato dalla guerra, a causa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] nuova organizzazione del vigente sistema feudale.
L’elemento innovativo consiste nel carattere rappresentativo e collegiale degli organi istituzionali, la cui struttura virtualmente democratica influenza la sua complicata parabola politica. Si pone ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione tra stati europei in e macroeconomica, analisi e interpretazione dei dati, discussione collegiale, proposte d’azione e presa di decisioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] vigore il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione tra stati europei in ambito , analisi e interpretazione dei dati, discussione collegiale, proposte d’azione e presa di decisioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione tra stati europei in e macroeconomica, analisi e interpretazione dei dati, discussione collegiale, proposte d’azione e presa di decisioni, ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...