BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] l'andamento della borsa e di provvedere alla polizia della borsa. Attualmente la principale competenza di questo organismocollegiale concerne l'amichevole componimento di tutte le controversie insorte in conseguenza di affari conclusi in borsa, al ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] seguire una forma organizzativa di tipo più pluralista e collegiale, con un proprio gruppo di responsabili, piuttosto che essere le finalità, le attività, l’appartenenza dei membri, gli organi di servizio, i rapporti con i vescovi, i mezzi di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] genio civile e ai veterinari, solo per fare qualche esempio), mentre innovazioni più rilevanti si verificarono negli organicollegiali, strutture più flessibili e permeabili. Sui nuovi livelli istituzionali, seppure ampi e differenziati (composti da ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] immagine e, più in generale, l'estensione o la sintesi degli organi di senso.
La sintesi della parola - ossia la capacità dei sistemi costruzione del modello e i suoi risultati a una discussione collegiale; c) implica di per sé un notevole impulso al ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] esordio era stato presente, scrivendo sul primo numero del rinato organo pugliese del partito (Il nostro programma, in Il Risveglio . La DC passava da una gestione monocratica a una collegiale e a gestire quest’ultima fu eletto segretario Moro, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di dare al S. Uffizio un governo più collegiale, sperimentò una profonda crisi personale e stabilì di ritirarsi oltrepassò lo stadio del progetto; invece si agì su alcuni organi ecclesiastici per eliminare gli abusi. La Dataria fu sottoposta alla ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] si è detto, a migliorare un po' l'originario emendamento governativo, poi diventato l'art. 19 della l. 262/2005. La collegialità dell'organo di vertice della Banca è stata meglio definita, come sono stati meglio delineati i suoi rapporti con le altre ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] industrialistiche.
Competenti in via esclusiva sulla materia sono gli organi giurisdizionali istituiti nel 2003, cioè le sezioni specializzate in materia di impresa, che operano in composizione collegiale.
Le sezioni (di I e II grado) erano ab ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di poteri di comando all'interno di un organismo politico definito in senso territoriale. I giuramenti, poi di monarchia: ma elettiva, senescente, e per certi aspetti anche collegiale. Il sovrano, nominato di norma ormai in età avanzata, restava ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] filosofi e le suggestioni della magia, disegnò un «nuovo organo» di metodi logici induttivi e un nuovo assetto dell’ dell’uomo fondato sull’utilità della scienza e sulla scoperta collegiale delle forze di natura. Descartes, dopo aver sognato in ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...