. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] speciali (lex propria). Il primo è un tribunale collegiale costituito da dieci prelati col titolo di uditori, Curia Romana, Roma 1911.
Curia vescovile o diocesana. - È l'organo ausiliario del vescovo nel governo della diocesi. Essa è costituita da un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] la diagnosi attraverso l'osservazione e la discussione collegiale.
Oggi l'e. permette di esplorare vari di toluidina, blu di metilene) vengono spruzzati sulla superficie dell'organo da esaminare; ciò consente di evidenziare in modo diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] 'attività amministrativa statale in materia di diritto di autore (articoli 103-106) e istituzione di un organo amministrativo collegiale, denominato "Comitato consultivo permanente per il diritto di autore" (articoli 190-195).
Bibl.: E. Piola Caselli ...
Leggi Tutto
. La deputazione provinciale, soppressa con la legge 27 dicembre 1928, n. 2962 (v. provincia) era un corpo collegiale privo di personalità giuridica, con funzioni prevalentemente esecutive ed aveva già [...] trasformazione nelle varie riforme cui era stata sottoposta la legge comunale e provinciale.
Secondo la legge organica del 1865, essa era organo esecutivo della provincia e tutorio dei comuni e delle opere pie compresi nella sua circoscrizione. Era ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] a sopravvivere all'epoca sveva. Da tribunale collegiale formato da maestri giustizieri della Magna Curia con i tempi, perché tentavano di ordinare lo Stato e i suoi organi in un sistema coerente e perciò ampliavano in maniera cospicua l'insieme ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] le sue funzioni di assistenza sociale a un organismo decentralizzato: l'impresa. Questo modello era incompatibile non come suo erede politico, ma come 'perno della direzione collegiale'. Poco dopo il potere politico passava a una troika composta da ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] governo, nonché la mancata definizione del funzionamento collegiale di quest'ultimo e la necessità che subito del dopoguerra dalla Liberazione al potere DC, Bari 1975, è il più organico sull'intero periodo: sua è pure l'edizione dell'intervista su D. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] anche quando un soggetto incapace giungeva a un posto di rilievo, la collegialità delle cariche, la loro durata limitata e la sovrapposizione delle funzioni tra diversi organi determinavano che i danni che costui poteva provocare fossero limitabili o ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . "non perseguiva, evidentemente, una sua azione politica organica, ma rifletteva mobilmente, nei suoi ordini di Comandante- Roma 1934; G. Fatini, Il Cigno e la Cicogna, G. D. collegiale, Firenze 1935, poi Pescara 1959; B. Palmerio, Con D. alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la parola è ambigua, potendo indicare tanto un tipo di amministrazione mediante uffici (bureaux), piuttosto che mediante organicollegiali, quanto il fatto degenerativo del potere dei capi e del personale degli uffici governativi.
A grandi linee si ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...