GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] alla testa del governo, che assunse un carattere nettamente collegiale, figure di molto rilievo. In questa età, e 1889) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento letterario in dialetto è A Compagna, che si pubblica ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] si era sostituito un potere unico a un governo collegiale, ma piuttosto nelle diverse basi e nelle mutate compenso il legame fra centro e territorio è giuridicamente più saldo e organico.
Il consolato, che sorge anche qui fin dai primi decennî del ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , ma in virtù dei principî che reggono i corpi collegiali.
Il nostro diritto per regola non conosce decreti del il 9 dicembre 1928 il Gran Consiglio continuò a funzionare come organo supremo del partito, senza venire in alcun modo riconosciuto dalla ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] traffici e dalle industrie artigiane, il governo collegiale dei consoli si rivela insufficiente: gli si ). È dotata di un salone per concerti e di un grande organo. Dopo altri restauri e abbellimenti il Teatro Municipale ebbe come una seconda ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dal centro e si svolge in tutto il territorio dello stato, esso è organo centrale e generale. Per ciò che concerne la sua costituzione, il Consiglio è, al tempo stesso, organo a carattere collegiale e a carattere gerarchico; e, per le sue funzioni, è ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] suo carattere differisce essenzialmente da quello dei concilî di cui sopra abbiamo parlato, poiché mentre questi sono organicollegiali deliberativi con propria giurisdizione, il sinodo diocesano è semplicemente un corpo consultivo, nel quale unico ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] come taluno preferisce dire, la competenza funzionale) quando un organo di una persona giuridica pubblica ha la facoltà di , di giudici giurati e togati.
Il tribunale, giudice collegiale, offre le maggiori garanzie e raccoglie i maggiori consensi, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] si chiede come sia avvenuto il passaggio dal governo collegiale all'episcopato monarchico, la risposta più semplice - dice cappellani militari. Per la M.V.S.N. ed altri organismi militari statali il servizio è disimpegnato da cappellani di un ruolo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] circolo o di istituto. - Nell'ambito di ciascun circolo didattico e di ciascun istituto d'istruzione secondaria funzionano i seguenti organicollegiali: c. d'interclasse o di classe, collegio dei docenti, c. di circolo o di istituto, comitato per la ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] riguarda il funzionamento delle Corti, non ha avuto ancora pratica attuazione.
Corte speciale d'assise. - Organo giudiziario straordinario, a carattere collegiale, la Corte speciale d'assise venne istituita con decr. legisl. luog. 22 aprile 1945, n ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...